Torta rocher

Ricetta torta rocher
di
Torte di compleanno 2018-01-09T12:50:51+01:00
Torta rocher

La torta rocher mi è stata chiesta da una mia cara amica che l’ha assaggiata in una nota pasticceria napoletana e che me ne ha portata una in minuatura fino a casa, per farmela provare. Si tratta di un pan di spagna al cacao, farcito con nutella e pasta sfoglia e ricoperta di cioccolato al latte e granella di nocciole. L’unica variante che ho apportato è stata di ricoprirla con una glassa un po’ più morbida, grazie all’aggiunta di burro, per evitare che al taglio delle fette il cioccolato si crepasse tutto. E’ stata spazzolata nel giro di cinque minuti! :D

La torta rocher non ha bisogno di essere bagnata, perchè è abbastanza umida di per se’, ma se volete potete preparare uno scioroppo con acqua, zucchero e rum per bagnarla. Così potete provare anche questa e decidere se preferite questa variante o la mia torta ferrero rocher. :D

Vi auguro una buona giornata! :)

Ingredienti per la torta rocher
Per la base:
Per la farcia:
Per la copertura:
Come fare la torta rocher
Prepaparazione passo 1
1

In una ciotola lavorate le uova e lo zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete latte e olio.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiungete farina, lievito e cacao setacciati.

Prepaparazione passo 4
4

Aggiungete il rum.

Prepaparazione passo 5
5

Versate in uno stampo del diametro di 22-24 cm, imburrato e infarinato o rivestito di carta da forno.

Prepaparazione passo 6
6

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 30-40 minuti (fate la prova stecchino!). Lasciate raffreddare coprendo con un panno.

Prepaparazione passo 7
7

Nel frattempo ritagliate dal rotolo di pasta sfoglia un cerchio di 24 cm. Poggiatelo su una teglia rivestita di carta da forno e bucherellatelo con una forchetta.

Prepaparazione passo 8
8

Cuocete in forno preriscalato ventilato a 180° per circa 10 minuti.

Prepaparazione passo 9
9

Tagliate la torta a metà fate uno strato con metà della nutella.

Prepaparazione passo 10
10

Aggiungete il disco di pasta sfoglia e spalmate la nutella rimanente.

Prepaparazione passo 11
11

Coprite e mettete in frigo, chiudendo per bene.

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato al latte con il burro.

Prepaparazione passo 12
12

Aggiungete la granella di nocciole e fate intiepidire.

Prepaparazione passo 13
13

Coprite prima i lati della torta e poi la parte superiore.

Prepaparazione passo 14
14

Mettete in frigo e fate rapprendere.

Tirate fuori dal frigo una mezz’ora prima di servire la vostra torta rocher. :)

 

ps quella che vedete in forno non è crema o panna, ma è la pasta sfoglia! :)

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 74 commenti a "Torta rocher"

(media voti:5 su 74 commenti)
  1. grazie! 😀
    mari a e camelia: non è crema ne’ panna, è la pasta sfoglia! 🙂
    mariagrazia bella buondì! immagino sia per richiamare la cupoletta croccante dei ferrero rocher! ^_^

  2. Mmm buonaaaa …
    Ele ma esattamente che funzione ha la pasta sfoglia lì al centro? Da sola non lo immagino 🙂
    bacio Maria Grazia

  3. Salve…volevo sapere xche nella foto finale della torta rocher si vedeuna crema bianca ma nei passaggi nn c’e’ ma si vede la pasta sfoglia…grazie

  4. Dev’essere fantastica e la proverò senz’altro, ma ti sei dimenticata la panna che si vede nella fotografia (sopra lo strato di nutella?) a farcire la torta…

  5. complimenti è davvero una torta favolosa bellissima grazie!!!!!!!!!

  6. SLUUUURRRRP!

  7. ok grazie mille 🙂

  8. questa ricetta…..assolutamente da mettere in pratica.

  9. ragazze io lo faccio per voi, per allietarvi la settimana!! 😀 😀
    cmq quella che sembra panna, è in realtà il disco di pasta sfoglia! 🙂 il rum si puo’ anche non mettere, io l’ho aggiunto perchè nella torta che ho assaggiato si sentiva. 😀

  10. ciao elena una domanda ma il rum è obbligatorio metterlo?

  11. Deve essere buonissima, da provare al più presto. Ti faccio sapere poi come è venuta.
    Laura.

  12. Brava come sempre; però questa lascia senza parole *…*
    appuntata, appena possibile si fa, tanto ormai la linea…ciaaao

  13. Prossimamente sulla mia tavola 🙂
    Elena sei l’idolo delle folle!!!!

  14. Dalla fetta si vede la panna,ma negli ingredienti non c e’

  15. Ciao volevo chiederti mi sembra che al centro ci sia della panna insieme al disco e alla nutella?

  16. Che goduria!!!! Deve essere buonissima! Brava Elena, buona settimana, baci baci. 😉

  17. Ciao cara, complimenti per questo dolce spettacolare. Sei bravissima. Grazie per le meravigliose ricette che ci regali quotidianamente.

  18. e va be’ Ele, così sei perversissima , di lunedì mattina! Love

  19. Allora dillo, no!? Dillo che mi vuoi vedere morta! Santa pace, ho il secchio sotto la bocca per l’acquolina che mi hai fatto venire! Ho tutto…posso farla…vadoooo!!! Grazie Elenina, sei un mito! Sabrina

  20. wow che bella…troppo golosa!!!

TOP