Torta bacio perugina

La torta bacio perugina è secondo me il dolce di San Valentino per eccellenza, così come i baci perugina ne sono il simbolo assoluto. In giro ho visto tante versioni di questa torta, per lo più con copertura di pasta di zucchero, che come sapete non amo particolarmente. Il bacio DEVE essere ricoperto di cioccolato, altrimenti che cioccolatino sarebbe? :D
Per questo dolce non avevo uno stampo delle dimensioni adatte, così ho usato una tortiera di 22cm ed ho poi rimpicciolito la base una volta cotta, usando il pan di spagna avanzato per fare un impasto tipo tartufini da usare per la cupoletta. Uno di quei miei trucchetti per non buttare via niente! :D Non badate alle foto iniziali, la legge di murphy insegna che tutte e due le reflex si scaricano contemporaneamente, appena inizi a fare una ricetta un po’ più elaborata. Perciò ho usato immagini di repertorio! :D
Potete ricoprire la torta bacio perugina anche con cioccolato bianco se preferite! E per la versione al liquore, potete aggiungere delle amarene sotto spirito alla farcia e dello cherry nella crema. :)
Vi auguro una buona giornata golosauri innamorati! :D
- 5 uova
- 180 g di zucchero
- 125 g di olio di semi
- 125 g di latte
- 220 g di farina
- 50 g di cacao
- 140 g di cioccolato fondente
- 16 g di lievito per dolci
- 125 g di nocciole tritate
- 500 ml di latte
- 60 g di farina
- 50 g di zucchero
- 40 g di cacao
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di nutella
- 80 g di nocciole tritate
- 400 g di cioccolato fondente
- 35 g di burro
1
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde e tenetelo da parte. In una ciotola lavorate uova e zucchero. |
2
Aggiungete latte e olio. |
3
Aggiungete farina, lievito e cacao setacciati e mescolate. |
4
Aggiungete il cioccolato fuso ed infine le nocciole tritate. |
5
Versate in uno stampo del diametro di 22cm, imburrato e infarinato. |
6
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170° per 10 minuti, poi mettete statico e cuocete altri 30-40 minuti. In questo modo si dovrebbe formare la cupoletta che di solito tanto odiamo. :D Fate la prova stecchino e sfornate; lasciate raffreddare coprendo con un panno. |
7
Preparate la crema. In un pentolino setacciate farina e cacao e mescolate con lo zucchero. |
8
Versate il latte a filo e cuocete a fiamma bassa, mescolando di continuo, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno 5-10 minuti. |
9
Spegnete ed aggiungete la nutella ed il cioccolato fondente. |
10
Mescolate finchè non si saranno sciolti. Trasferite in un piatto e coprite con pellicola a contatto; lasciate raffreddare del tutto. |
11
Prendete la base e con l’aiuto di un un tagliapasta di 20cm di diametro, “rimpicciolite” il vostro pan di spagna al cacao. Oppure potete fare a mano libera! :D |
12
Sbriciolate la parte che avete tolto ed aggiungete un pochino di crema alla volta finchè non otterrete una consistenza lavorabile, tipo tartufini. :) |
13
Mettete in una tazza o in uno stampino semisferico, ricoperto di pellicola e mettete in frigo per una ventina di minuti. |
14
Tagliate la base ottenendo tre dischi e farcite con crema e granella di nocciole. |
15
Usando sempre un po’ di crema, fissate la cupoletta e con quella che vi avanza, stuccate i lati della torta. |
16
Mettete in frigo una mezz’ora. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria con il burro. |
17
Ricoprite la vostra torta bacio perugina velocemente (io ho fatto un’unica colata di cioccolato!). |
|
Fate riposare un quarto d’ora in frigo prima di servire la vostra torta bacio perugina! :) |
Capito 😉 Cmq complimenti x la ricetta!
ciao rosy, io ne metto pochissimo perchè mi serve giusto per non far diventare il cioccolato durissimo una volta raffreddato! 😀
Buonissimaaa! L’ho fatta x San Valentino a mio marito….successoneeee! 🙂 🙂 Ma x la glassa le dosi sono giuste? Perchè il burro mi è sembrato pochino x 400 gr di cioccolato!
stella grazie mille! 😀
wow stupenda…complimenti hai le ricette di qualsiasi genere..sei super super brava..mmmm è una vera bontà…ci farò un pensierino per domani sera…complimenti davvero brava…
grazie anna! 😀 aumenta un po’ i tempi di cottura! 😉
Dimenticavo di chiederti,il mio forno non è ventilato,come poso regolarmi per la cottura.?
Non ci posso credere…. golosissima. cioccolatosa…
Che bontà!!!Ne mangerei volentieri una fettona…
Grande Elena… sei unica…
ciao rossella! sì, puoi fare questa modifica! ^_^
maria nemmeno io amo il fondente, quindi apprezzerei molto la versione con il cioccolato al latte! 😀
Nemmeno il mio ragazzo ama il fondente infatti farò la base con il fondente e tutto il resto (crema e colata) con il cioccolato al latte
Nemmeno il mio ragazzo ama il fondente infatti farò la base con il fondente e tutto il resto (crema e colata) con il cioccolato al latte
Questa torta è a dir poco favolosa, voglio realizzarla anch io per San Valentino, solo volevo chiederti una cosa, nella farcitura posso mettere solo nutella o pagari 150 di nutella e 50 di fondente perché il mio lui non ama il cioccolato fondente e non vorrei che si sentisse molto 🙂 grazie in anticipo e ancora complimenti un bacione
ragazze belle grazie! è fattibilissima, se ci sono riuscita io che non ho proprio un’ottima manualità, ci puo’ riuscire chiunque! 😀
Wooooow bravissima! Complimenti :))) io la farò per S.valentino! Ci riuscirò 😉 mai demordere! 😉
elena è stupendaaaa……senza parole,mi hai folgorata cn quetsa meravigliosa torta..kiss 🙂
Ma sei fantastica!!! non ho parole guarda! sono ancora a bocca aperta….. non riuscirò mai a fare questo dolce che dev’esssere di un goloso da svenire!
OOOO MY GOOD
Complimenti è davvero stupendaa!!!!! 🙂
Ma è fantastica…sei bravissima!!!
elena non ho parole……..mi si riempie di bava la bocca….tu dico ore 1,20 piu’ la cottura…io penso che nemmeno in 12 ore riuscirei bellissimo buonissimo BRAVISSIMA