Involtini di verza con salsiccia
 
                  
               Gli involtini di verza sono un piatto molto versatile che potete preparare in anticipo, e a seconda del ripieno potete servirlo come primo o secondo. In questo caso ho scelto un ripieno di salsiccia e scamorza: davvero irresistibile! Se preferite la versione “rossa”, potete coprire gli involtini con un sugo di pomodoro prima di infornare. ^_^
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 10 foglie di verza
- 250 g di salsiccia
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pangrattato
- cipolla
- 50 ml di vino bianco
- parmigiano grattugiato
- 150 g di scamorza
- olio extravergine d'oliva
- pepe
|   1 
 Tagliate le foglie della verza alla base, una per volta, e staccatele delicatamente.. |   2 
 Eliminate la parte centrale, più dura. | 
|   3 
 Se le foglie fossero molto grandi, potete usarne anche solo 5 e tagliarle a metà. E magari cuocetene qualcuna in più, nel caso dovesse rompersene qualcuna. |   4 
 Sbollentatele un minuto al massimo, in modo da ammorbidirle. | 
|   5 
 Sollevatele e tenetele da parte, aperte su un piatto. |   6 
 In una padella rosolate la cipolla tritata. | 
|   7 
 Aggiungete la salsiccia sbriciolata e rosolatela. |   8 
 Sfumate col vino bianco. Fate evaporare e spegnete. | 
|   9 
 Mescolate la salsiccia intiepidita con l’uovo, il pangrattato ed un paio di cucchiai di parmigiano. |   10 
 Prendete una foglia di verza e mettete da un lato il ripieno. Aggiungete la scamorza a cubetti. | 
|   11 
 Piegate leggermente la foglia di verza, |   12 
 piegate anche i lati verso l’interno e poi arrotolate. | 
|   13 
 Disponete in una teglia unta con un po’ di olio. |   14 
 Aggiungete parmigiano, pepe ed un filo d’olio. | 
| 
 Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per una ventina di minuti. | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *