Crostata tiramisù

Ricetta crostata tiramisù
di
Crostate 2017-10-11T14:37:08+02:00
Crostata tiramisù

La crostata tiramisù è un dolce con una base di pasta frolla ed un ripieno di nutella, savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone. Un modo insolito per servire un tiramisù che lascerà senza parole i vostri ospiti! :)

Ci sono diverse ricette di crostata tiramisù su internet, io  ne ho fatto una versione che prevede la ricetta della mia pasta frolla e della mia crema al mascarpone. :) So che qualcuno non ama la nutella, in questo caso potete sostituirla con un po’ di cioccolato fuso, spennellando la base. Infatti, oltre che per un fatto di gusto, la nutella serve ad “isolare” la pasta frolla per evitare che il caffè la inzuppi. Quindi se non volete usarla, vi conviene sostituirla con il cioccolato. ;)

Vi auguro una golosa giornata! :)

Ingredienti per la crostata tiramisù
Per la pasta frolla:
  • 350 g di farina
  • 125 g di burro freddo
  • 125 g di zucchero
  • 2 tuorli
  • 1 uovo intero
Per la farcitura:
Per la crema al mascarpone:
  • 250 g di mascarpone
  • 70 g di zucchero
  • 2 uova (da separare tuorli ed albumi)
Per decorare:
Come fare la crostata tiramisù
Prepaparazione passo 1
1

Lavorate la farina ed il burro fino ad ottenere un composto “sabbioso”.

Prepaparazione passo 2
2

Al centro mettete zucchero, tuorli e l’uovo intero.

Prepaparazione passo 3
3

Impastare gli ingredienti al centro e incorporare a poco a poco la farina. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Fare una palla, coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per mezz’ora.

Prepaparazione passo 4
4

Stendete la pasta frolla su un piano infarinato.

Prepaparazione passo 5
5

Rivestite una tortiera del diametro di 28-30 cm, imburrata e infarinata. Bucherellatene la base e mettete in frigo per almeno mezz’ora. Deve essere ben fredda prima di infornarla.

Prepaparazione passo 6
6

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 15 minuti. La pasta frolla non deve colorarsi troppo, altrimenti una volta raffreddata risulterà dura! Lasciate a raffreddare.

Prepaparazione passo 7
7

Aggiungete la nutella e spalmatela per bene.

Prepaparazione passo 8
8

Aggiungete uno strato di savoiardi bagnati nel caffè.

Prepaparazione passo 9
9

In una ciotola lavorate i tuorli e lo zucchero.

Prepaparazione passo 10
10

Aggiungete il mascarpone.

Prepaparazione passo 11
11

Aggiungete gli albumi montati a neve.

Prepaparazione passo 12
12

Stendete la crema sulla crostata tiramisù.

Prepaparazione passo 13
13

Spolverate con il cacao amaro e lasciate riposare in frigo un’ora prima di servire.

Ed eccovi una fetta di questa fantastica crostata tiramisù! :)

Come conservare: Si conserva per 1 giorno ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 60 commenti a "Crostata tiramisù"

(media voti:5 su 60 commenti)
  1. ho capito, raddoppiando magari ne farò due, in una tortiera da 26 cm, che ne dici? :)sostituendo le uova con la panna, la crema al mascarppone sarà ugualmente buona? nn ho mai provato, grazie in anticipo?

  2. emanuela: sìsì!
    brunella: sì! 🙂
    giu: grazie! 😀
    michela volendo sì, ma poi ti serve una tortiera di almeno 34cm di diametro!! 😀
    laurak: fai una cosa, inoltrami la mail che ti arriva a info@gnamgnam.it!
    estrela: purtroppo non è un’idea mia! 😀
    khadi io non le ho mai pastorizzate, però se vuoi invece di usare le uova crude, le sostituisci con 100ml di panna montata! 🙂
    mariagrazia: io la rimetto sempre in frigo perchè se si scalda troppo, appena la metti in forno i bordi se ne scendono! 🙂

  3. Strepitosa!!!
    Sarà buonissima… ne vorrei ora una fetta!! 🙂
    Perché dopo aver steso la frolla nella teglia questa va messa in frigo?
    buona buona buona buonissima… la farò molto presto!
    Salutino Elena 🙂

  4. Ciao Elena!
    questa crostata sembra moooolto buona e la vorrei fare..pero…vorrei prima chiederti il modo di pastorizzare le uova..,crude nn le mangio piu da quando ho saputo dell rischio della salmonella.. Grazie per tutte le altre ricette!
    Buona giornata!

  5. Ciao Elena!ma come ti vengono certe super idee? mi hai stupito con questa crostata, il tiramisù è il mio dolce preferito e adoro la pasta frolla…insieme i due saranno un’ottima accoppiata! wow! 🙂

  6. Elena come non detto…sono appena andata a controllare la posta elettronica e c’erano i commenti della crostata tiramisù chiaramente quelli dopo che ho commentato anch’io!!! (mi raccomando non scrivere tutta la mia mail) grazie Elena scusa mi dispiace!

  7. Si Elena,ieri ho riprovato a cancellare nel database ma l’avevo già fatto quando te lo avevo scritto la volta scorsa,ma poi quando ti ho inviato altri commenti è ricominciata..speriamo in bene stavolta! grazie comunque..

  8. nn ho parole…..sei un genio, per esagerare raddoppio tutti gli ingredienti? vorrei farla al mio compleanno, verranno in tanti, cosa mi consigli? grazie 🙂

  9. La farò al + presto….non oso immaginare che bontà 😀 ma a casa mi “fucileranno” 😉 sono tutti a dieta e io li “rovino” :p Grazie Elena….hai sempre ricette originali e fantastiche 🙂

  10. Ciao Elena, posso sostituire i savoiardi con i pavesini?

  11. si puo usare la tua frolla senza burro e uova?

  12. anche io elena! 😀
    laurak la mail dove ti arrivano i commenti è lauradani etc etc? quella che usi per i commenti? perchè se è questa, non mi risulta nel database! 🙁

  13. si Elena ricevo i commenti delle ricette che commento anch’io….grazie… difronte a questa crostata mi inchino!!!!!!! l’ho fatta qualche mese fa… divina!!!!

  14. Woooooowwww!!! Ogni giorno mi stupisci sempre di più!!! chissà ke bontà!!! 😀 ne mangerei volentieri una fetta proprio adesso…!!!!
    gnam gnam *_*

  15. grazie fanciulline! ^_^
    isa tu portale una fetta di torta, vedrai che non ti dirà niente! 😀

  16. Ohhh!!!!!!!!!Uhhhhhhhhhhhhhh!ma è veramente goduriosa!!!Da provare!!!Ma chi glielo dice alla mia dietista che nn mi vede da agosto e spera che fissandomi il successivo appuntamento a novembre io arrivi decisamente dimagrita???? 🙁

  17. Mamma mia che golosità 😉 La proverò sicuramente. Se è buona quanto la tua ricettina del tiramisù, allora promuoverò anche questa tra i miei dolci preferiti. Sei sempre la migliore 😉

  18. Spettacolare! Da provare assolutamente

  19. mmmmmmmmm immagino che bontà 🙂

  20. wow!!!!!!!

TOP