Crostata di marmellata

La ricetta della crostata alla marmellata è un classico della nostra cucina, ottima per fare colazione, merenda o anche solo per sedare la voglia di dolce che ogni tanto ci assale.
Potete preparare questo dolce al gusto che preferite; io ho usato della confettura di fragole fatta in casa e regalatami dalla mia amica Enza. Sul sito trovate tante ricette di marmellate, come quella ai fichi, ai cachi, alle prugne, ai limoni e così via.
Preparare una crostata è molto semplice, ma allo stesso tempo è facile sbagliare. Ecco quindi un paio di consigli:
-la pasta frolla deve essere sempre ben fredda, quando la stendete per lavorarla e prima di infornarla. Vi consiglio sempre di tenere la crostata (già pronta con le strisce) una mezz’ora in frigo prima di infornarla, per evitare che la pasta frolla ai lati scivoli giu’. Ovviamente i trenta minuti sono indicativi, dipende da quanto caldo fa nella vostra cucina. Controllare che sia fredda toccandola, è sempre una buona abitudine. :)
-la crostata fa sfornata quando, toccando le striscioline, vedrete che sono ancora un po’ morbide. Infatti una volta raffreddata, la crostata tenderà ad indurirsi e potreste avere problemi a tagliarla. Lo stesso discorso vale per i biscotti. :)
Sul sito trovate anche la versione senza uova ne’ burro, per chi ha problemi di intolleranza, la pasta frolla senza glutine e la ricetta della base morbida.
- 350 g di farina
- 125 g di burro freddo
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- buccia d'arancia grattugiata
- 400 g di marmellata
1
Lavorate la farina ed il burro fino ad ottenere un composto “sabbioso”. |
2
Disponete a fontana ed al centro mettete la buccia d’arancia, lo zucchero, l’uovo ed i tuorli. |
3
Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per circa mezz’ora. |
4
Stendete la pasta frolla (ben fredda!) su un piano infarinato. |
5
Rivestite una teglia circolare del diametro di 26-28 cm, imburrata ed infarinata. Bucherellate la base della crostata di marmellata. |
6
Fate le striscioline con la pasta frolla che vi è avanzata. |
7
Mettete la marmellata sulla base della crostata e mettete le strisce. Mette la crostata in frigo per un’altra mezz’ora prima di infornarla. |
|
Se volete potete spennellare i la pasta frolla con del latte o con l’albume avanzato. Cuocete la crostata alla marmellata in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire. :) |
ciao Patrizia, grazie! 🙂 in genere le crostate le cuocio in modalità ventilata, se vedi che si scurisce troppo velocemente, passa alla modalità statica. 🙂
Ciao Elena,
sto continuando a provare le tue ricette (ieri una torta di mele strepitosa) che mi vengono sempre bene, quindi innanzitutto un grazie di cuore!!!
Un chiarimento: il mio forno funziona sia statico che ventilato, la temperatura ed il tempo che indichi vanno bene per entrambe le modalità?
Grazie, buona giornata
Patrizia
grazie leila! <3
Sei fantastica, per me sei la migliore,
serena non credo, io ho usato marche diverse e il risultato non cambia. Se la frolla si rompe puo’ dipendere o dalle uova troppi piccole (magari aggiungi un tuorlo o usa uova più grandi) oppure dal fatto che è troppo fredda quando la vai a stendere, e si spacca. fammi sapere! 😀
Cara Elena, grazie della risposta, sei sempre carina e gentile 🙂 scusami se ti scrivo in ritardo. Per ora ho pochissimo tempo per cucinare, ma conto di rifare la crostata al più presto, quanto meno prima di Halloween 🙂 secondo me non mi viene perché magari uso un burro o una farina non adatti (la farina è 00, giusto??)….peraltro non vivendo in Italia non sempre utilizzo prodotti a me congeniali. Se hai suggerimenti specifici su marche ecc, puoi scrivermi in privato, così non facciamo pubblicità indesiderate 🙂
Un bacione e grazie ancora!