Crostata alle ciliegie

La crostata alle ciliegie è stato il dolce che ho preparato domenica scorsa a pranzo, per usare le ciliegie che avevo a casa, prima di divorarle tutte e sentirmi male! :D
Si tratta di una crostata con crema e ciliegie davvero molto saporita! :) Trattandosi di frutta fresca, durante la cottura le ciliegie tendono a rilasciare un po’ di liquidi, per evitarlo avete due strade: potete farle fate asciugare in forno prima di usarle per fare la crostata; oppure, invece di unirle alla crema, versate prima la crema da sola nella tortiera, e poi mettete le ciliegie con la parte interna rivolta verso l’alto.
In realta’ c’è una terza opzione: ve ne fregate altamente e tagliate delle fette meno perfette e piu’ caserecce! :D
Buona giornata a tutti! :)
- 350 g di farina
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- buccia di limone grattugiata
- 500 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 2 tuorli
- 70 g di fecola di patate
- buccia di limone
- 300 g di ciliegie
![]() 1
Lavorate il burro e la farina fino ad ottenere un composto “sabbioso”. |
![]() 2
Al centro mettete zucchero, tuorli, l’uovo intero e la buccia di limone grattugiata. |
![]() 3
Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo almeno un’ora (se fa particolarmente caldo, anche di piu’!). |
![]() 4
Preparate la crema pasticcera; scaldate il latte con la sbuccia di limone. In una terrina lavorate tuorli e zucchero. |
![]() 5
Aggiungete la fecola setacciata (e se necessario un po’ del latte, non eccessivamente caldo). |
![]() 6
Aggiungete il latte filtrato, mescolando con una frusta, e ponete la crema pasticcera sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa mescolando continuamente, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Spegnete subito! |
![]() 7
A questo punto io ho trasferito la crema su un piatto piano abbastanza grande e l’ho coperta con della pellicola a contatto, in modo da non far formare la pellicina sulla crema. Lasciate raffreddare del tutto. Nel frattempo stendete la pasta frolla su un piano infarinato e rivestite una tortiera del diametro di 24cm, imburrata e infarinata, o rivestita di carta fa forno. Bucherellate la superficie e mettete in frigo un’altra mezz’ora. |
![]() 8
Denocciolate le ciliegie ed aggiungetele alla crema. |
![]() 9
Versate nella tortiera. |
![]() 10
Stendete la pasta frolla avanzata e fate delle striscioline da mettere sulla crostata. |
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30-40 minuti. Lasciate raffreddare del tutto prima di tagliare a fette la crostata alle ciliegie. :) |
ne sono felice doriana! ^_^
Ciao a tutti sono Doriana! Ho già preparato questa Crostata ed è davvero buonissima!!!
grazie claudia!
Ottima. Lasciatela in frigo e gustatevi giorno dopo acquista una consistenza e un sapore irresistibile
una tira l’altra!
Ciao Elena,appena le ciliege costano un pò meno
di sicuro la preparo perchè le ciliege sono la mia
frutta preferita.
grazie mille laura!
L’ho fatta ieri ed è uscita buonissima. Da rifare sicuramente.
Grazie tante per le ricette buonissime che prepari.
Ciao.
Laura
grazie ragazze!



pillow non ho ancora provato, ma penso proprio che lo farò!
noemi: 24cm.
nadia: io la metterei sotto, in modo che la ricotta si compatta meglio, se si trova in superficie!
ciao cara Elena ,posso chiederti un consiglio ?
Vorrei preparare una crostata con la ricotta e la lemon curd.. tu dove metteresti lo strato di lemon curd ? sotto o sopra la ricotta ? Grazie buona serata
Ciao complimenti.. Posso sapere la teglia quanti cm è ? Grazie mille
ahi, ma… CON LE CILIEGIE SI PUò FARE LA CREMA COSì COME QUELLA ROSA E BUONA BUONA ALLE FRAGOLE!!
troppo bella!!!!!!!!!!!!! esco a comprare le ciliege e poi ti dico……..mi sembra già di sentire il profumo COMPLIMENTI !
Mhmhmhmhmhmhmhm deve essere buonissima….appena trovo le ciliegie che non costino un occhio della testa provo a farla…..complimenti Elena…..
Che alta! Che bella !