Crema al cioccolato

Oggi vi do la ricetta di una crema al cioccolato senza uova. :) Chiamarla crema al cioccolato è un’errore, perchè in realta’ c’è il cacao, però crema al cacao non rendeva bene l’idea. :D
Il procedimento è lo stesso per preparare la cioccolata calda, cambiano solo le proporzioni tra gli ingredienti. ;)
Potete usare questa crema oltre che per farcire una torta, anche per preparare dei bignè o degli eclair al cioccolato. E se siete particolarmente amanti del cioccolato, potete servire questa crema in coppette spolverizzandola magari con qualche scaglietta di cioccolato bianco, della farina di cocco. e quando è periodo, con delle fragole. :)
Buona domenica a tutti! :)
- 500 ml di latte
- 50 g di cacao amaro
- 120 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
1
In un pentolino setacciate fecola e cacao. Aggiungete lo zucchero. |
2
Mescolando con una frusta, aggiungete a filo il latte, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. |
3
Cuocete a fiamma bassissima, mescolando continuamente con una frusta, per 5-10 minuti, finchè la crema al cioccolato non si sarà addensata. |
|
Lasciatela raffreddare mescolandola di tanto in tanto e servite la vostra crema al cioccolato. :) |
federica grazie! 🙂 in realta’ resta abbastanza soda, infatti puoi vedere il ciuffetto nel bicchierino! ^_^
Ciao Elena , è da un pò che seguo il tuo blog e devo farti i miei complimenti perchè sei bravissima ma sopratutto molto chiara nello spiegare le ricette!=)Grazie a te ho ricevuto molti complimenti per alcuni dolci che ho fatto =) comunque volevo chiederti se questa crema al cioccolato è adatta per decorare i cupcake??oppure è troppo liquida??grazie in anticipo per la risposta!
puoi aumentare fino a 160g lo zucchero! 🙂
Ciao, se volessi fare questa crema dolce tipo quella al cioccolato al latte, come devo fare? Devo aumentare le dosi di zucchero? Se si in che quantità? Grazie!
certo! 🙂
Questa crema si può usare anche per decorare le torte??
mi fa piacere ti sia piaciuta vanda. 🙂
Ottima! L’ho fatta con latte di soia per problemi di intolleranza al lattosio. Magari la prossima volta metto meno zucchero ma credo per mio gusto e forse anche perchè il latte di soia è più dolce.
io uso il semolato. 🙂
lo zucchero è preferibile a velo o semolato?
grazie kali’! 🙂
Grandiosa! l’ho usata sulla crostatina e merita davvero!ricetta aggiunta al blog!
che bella idea nella! 🙂
Sembra delizioso… Mmm mi fa venire l’acquolina in bocca solo a vederlo.. Spero sia buono lo farò domani sera… Alla vigilia di Natale per i miei ospiti !!! =) =*
ciao ragazze, grazie!
le dosi sono per 4 persone. 🙂 (forse non si nota molto per via del colore, cmq accanto agli ingredienti c’è un post it con informazioni aggiuntive 😀 😀 )
sì barbara, puoi usarla. 🙂
Io la servirei con della bella panna montata! Slurp! Per quante dosi è questa ricetta?
Grazie, bella ricetta, molto interessante visto che non ci sono le uova e pure senza glutine visto che non c’è la farina.
Brava Elena
Ciao
Nn ho la fecola…posso usare la maizena?
Posso chiederti con questa dose quante persone mangiano!?
Argh argh!