Nidi di pasta con zucca e prosciutto
                  
               I nidi di pasta sono un mio grande classico: adoro i primi che si possono mangiare con le mani (anche se non sono tantissimi :D ). Questa volta ho scelto un ripieno alla zucca avvolto in una crosta di prosciutto crudo: deliziosi! Come formato di pasta potete scegliere quello che preferite, purchè sia lunga: spaghetti, bucatini, fettucce e via dicendo.
Provateli e fatemi sapere cosa ne pensate. Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 100 g di pasta lunga
 - 300 g di zucca
 - 80 g di fontina
 - 7 fette di prosciutto crudo
 - parmigiano grattugiato
 - 1 spicchio d'aglio
 - olio extravergine d'oliva
 - sale
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Tagliate la zucca a cubetti.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Rosolate uno spicchio d’aglio.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Aggiungete la zucca, un po’ di sale e coprite. Cuocete a fiamma bassa per circa 15-20 minuti. Occhio a non far attaccare tutto. :D  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Eliminate l’aglio e frullate il tutto.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Mescolatela con la crema di zucca ed un po’ di parmigiano.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Aggiungete la fontina a cubetti.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Foderate gli stampini per muffin conil prosciutto.  | 
                                        
                                             
                                            8 
                                        
                                        
 Aggiungete la pasta.  | 
                                        
                                             
                                            9 
                                        
                                        
 Aggiungete parmigiano ed un filo d’olio.  | 
|
| 
							
								
								 
 Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15-20 minuti. Lasciate intiepidire prima di togliere dagli stampi e servire.  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *