Gelato al croccante






Senza cottura

30 min + riposo

700
Il gelato croccante è il mio gusto preferito: un gelato alla vaniglia con amarene e nocciole ricoperte di cioccolato, una vera bontà! Erano almeno un paio di giorni che avevo voglia di gelato, ma non ero abbastanza motivata per scendere ed affrontare la pioggia (eh sì, a me queste voglie vengono sempre con il freddo :D ). Però nulla mi impediva farmelo in casa, e ne ho voluto approfittare per sperimentare la mia ricetta del gelato senza gelatiera, omettendo il liquore (che servirebbe a non farlo ghiacciare). E il risultato è stato un gelato leggermente meno cremoso, ma comunque ottimo. E così abbiamo finalmente risposto alla domanda che tanto ci attanagliava, ovvero se si poteva fare anche senza alcool, per i più piccoli. :D
Il succo di amarena che ho utilizzato è quello che si trova nel barattolino delle amarene sciroppate, per la panna potete usare sia quella vegetale già zuccherata che quella di latte, senza zucchero, la differenza è minima. E per finire, il latte condensato lo trovate nei supermercati, o accanto al caffè o nel reparto dei dolci da fare in casa. :)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per gelato al croccante
- 250 ml di panna
- 190 g di latte condensato
- 70 g di cioccolato fondente
- 40 g di granella di nocciole
- 100 g di amarene
- 1 fialetta di aroma alla vaniglia
- 50 ml di succo di amarena
ciao nicoletta, io ho usato uno stamp per plumcake da 25cm! 🙂
Il contenitore piu’ o meno di quanto deve essere?grazie in anticipo
grazie a te paola! 😀
S P E T T A C O L A R E .. malgrado tutte le portate del pranzo è stato graditissimo!! È squisito! Nn avevo la granella di nocciole ma il cioccolato alla nocciola .. comunque buonissimo lo stesso!! Grazieeee:)
ciao donatella! iscriverti dove? nel gruppo o altrove? 🙂
ciao volebo iscrivermi a fb ma non ci riesco come premo iscriviti mi viene la pagina delle ricette vegetariane ho provato piu di una volta ciao grazie donatella D’agostino
ciao volevo iscrimi si fb
biagina grazie!
pillow bella, i fiocchi di neve originali si trovano da poppella, una pasticceria nella sanità. mi hanno detto che c’è un’attesa lunghissima! altrimenti ci sono le nuvole, che fa casa infante (a via toledo), che anche sono buonissime. <3
Direi ottimo!!Oggi compro gli ingredienti e provo a farlo!!Ciao
adesso comincio a leccare impunemente lo schermo…
p.s. sab e dom – come sai – sarò a Napoli.
dove posso prendermi il miglior quintale di “fiocco di neve” ??