Crocchette di patate e broccolo romanesco
 
                  
               Qualche settimana fa mi hanno regalato dei brococli romanieschi, che confesso di non aver mai utilizzato. Mi aveva sempre affascinato, potrei stare ore a fissarlo (finchè non chiamano la neuro), è talmente bello che mi sembra un peccato tagliarlo e cucinarlo. Poi una volta assaggiato mi sono resa conto che il suo sacrificio non è stato vano: l’ho trovato squisito! :D
Ho preparato delle crocchette di patate e cavolo, cotte in forno; vi consiglio di utilizzare delle patate belle sode, di quelle per gli gnocchi per intenderci. A me sono venute delle crocchette abbastanza morbide, se le volete più sode potete aggiungere un po’ di farina o di pangrattato all’impasto.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 400 g di broccoli romaneschi
- 400 g di patate
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
|   1 
 Eliminate le foglie esterne dal cavolo romanesco. |   2 
 Con un coltello, tagliate tutte le infiorescenze. | 
|   3 
 Ecco il risultato. |   4 
 In una padella rosolate uno spicchio d’aglio ed aggiungete i broccoli con un po’ di sale. Fate rosolare un paio di minuti. | 
|   5 
 Togliete l’aglio ed aggiungete un bicchiere d’acqua. Fate cuocere una quindicina di minuti con il coperchio, poi toglietelo e lasciate evaporare tutta l’acqua in eccesso. In una pentola mettete le patate (dopo averle pulite per bene), copritele con acqua fredda e cuocete 15-20 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. |   6 
 In una ciotola capiente, mettete le patate passate allo schiacciapatate, i broccoli, la cipolla tritata, sale e pepe. | 
|   7 
 Amalgamate il tutto. |   8 
 Formate le vostre crocchette e mettetele su una teglia rivestita di carta da forno o con il tappetino di silicone. Spennellate con olio extravergine d’oliva. | 
|   9 
 Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20-25 minuti. | |
| 
 Lasciate intiepidire prima di servire. | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
mi sipace non ti siano piaciute walter. 🙂
Una delle peggiori esperienze culinarie mai avute. Polpette slegate, cipolla protagonista (perché rimane cruda), mancanza di un filante (formaggio? O alternative), non le rifarò sicuramente.
grazie guglielmo! 🙂
bravissima e vero la cucina è una cosa meravigliosa ma bisogna essere appassionati oggi la magior parte non anno
tempo a disposizione sempre di fretta e questo non fà capire cosè la cucina specie quella Italiana ciao.
grazie fanciulle!
titti ricorda i broccoli, ma un po’ più dolci! 😀
francesca ho aggiustato, grazie! <3
Che sapore ha questo cAvolo ?mi sembra una via di mezzo trA broccoli e cavolo….
E brava Elena! 🙂
Devo provare la tua ricetta prima possibile!
Ciao Elena, credo che manchi la parte in cui si formano le polpette e della cottura in forno! 🙂
Ciao,
Francesca
Buone…io le ho fatte così però con la ricotta al posto delle patate!!!