Cordon bleu di melanzane






25 min

20 min

5
Un paio di giorni fa nel gruppo delle ricette di GnamGnam, una ragazza ha postato la ricette dei cordon bleu di melanzane. Da quel momento non ho pensato ad altro, così ieri sera li ho fatti! :D Ho preferito cuocerli in forno invece che friggerli, ed il risultato è stato strepitoso! Chiaramente, se non siete a dieta o non v’importa, andate pure di frittura. :P
Ed ora veniamo ai consigli e le varianti: se li cuocete in forno evitate la sottiletta (e simili) o formaggi troppo acquosi, perchè filerebbero via (la mia era mozzarella del giorno prima, quindi piu’ secca). Il ripieno puo’ essere anche vegetariano, ovviamente, magari una crema di zucchine o del pesto al posto del prosciutto. Io non ho aggiunto sale e sinceramente non ne ho sentito la mancanza! :D Infine sì, potete anche congelarli, prima di cuocerli, in modo da averli sempre a portata di mano quando vi occorrono! Vi ricordo che sul sito trovate anche la video ricetta. :)
Buona giornata a tutti ed un bacino a Porziana che ha postato la ricetta! :)
Ingredienti per i cordon bleu di melanzane
- 500 g di melanzane tonde (dovrebbe essere una bella grossa!)
- 200 g di mozzarella o formaggio filante a piacere
- 80 g di prosciutto cotto
- 1 uovo
- pangrattato q.b.
- olio extravergine d'oliva
grazie antonella! 🙂
Fatti oggi….sono buonissimi!!
ciao carlina, puoi congelarli dopo la panatura, crudi. ^_^
Ciao Elena,
è la prima volta che ti scrivo ma ti seguo da molto 🙂 mi piace molto questa ricetta del cordon bleu alle melanzane! Siccome io sono un fan del congelatore, volevo chiederti: si congelano da crude prima o dopo la panatura?
Grazie mille e un saluto da Carlina
figurati anna! 🙂
Buoni!!! Domenica avrò un idea in più per il secondo… Grazie!!!
grazie del consiglio! ^_^
l’idea dei cordon blue di melanzane mi è piaciuta tantissimo in merito alla cottura al forno e nn fritta ed al fatto che la sottilette potrebbe fuoriscire suggerisco di passare il cordon blue prima nell’uovo poi nella farina poi nell’uovo ed infine nel pangrattato di solito la farina riesce a sigillare il contenuto
grazie ragazze! 😀
lalla esatto! mi sono mantenuta piu’ sul classico in questo caso! 🙂
La ricetta è semplice e di facile esecuzione. La farò al più presto.
Grazie per i vostri bei suggerimenti.
Complimenti!
Devono essere buone! A me ricordano tanto però le tue cotolette alle melanzane…solo che lì invece dell’uovo c’era solo il bianco. E’ stata una delle prime ricette di gnamgnam che ho fatto! 🙂
Ciao Elena! Bella idea, insolita, ma da provare!sicuramente supergolosi anche fritti! 🙂
deliziosi…..hanno un aspetto bellissimo e buonissimo 🙂