Polpette di scarole





40 min

25 min

12
Ieri sera ho preparato queste polpette di scarole per utilizzare delle scarole gia’ cotte che avevo in frigo. :) Possono tornarvi utili se vi avanzano delle scarole in padella e volete riproporle sotto altra forma, come le polpette. Magari è anche un modo simpatico per far mangiare un po’ di verdura ai vostri bambini. :D
Ho cotto le polpette di scarole in forno, in modo da renderle piu’ leggere. Volendo potete friggerle, magari dopo averle passate in un po’ di pangrattato. :)
Infine, se vi piace l’uvetta, potete aggiungerla all’impasto delle vostre polpette di scarole. ;)
Ingredienti per le polpette di scarole
- 1 scarola
- 200 g di pane
- 1 uovo
- 4 noci
- 20 g di parmigiano grattugiato o a scaglie
- sale
- pepe
buonissime! 😀
oggi ho ri-fatto le polpette di scarola ma…in una versione anticolesterolo!Avevo delle scarole lessate e un po’ di ricotta avanzate.le ho frullate nel bimby con pane grattugiato.ho fatto le 6 polpette e le ho “fritte” con actyfry tefal (friggitrice che frigge senza olio-praticamente è un fornetto a piastrarotonda con movimento rotatorio interno).ovviamente sono ottime in fornate.
sono senza uovo e formaggio e non gritte!più dietetiche di così!
devono essere proprio buone! 🙂
direi ottime le ricettine proposte, in modo particolare segnalo quella con la scarola .
io vorrei proporvi <>; si tratta di una polenta macinata grezza ( a pietra) addizionata a una piccola perncentuale di funghi trifolati ! Il tutto modellato a piccola sferetta e poi fritte !1 provare .. lasciatemiu commento se ritenete
grazie per i consigli! 🙂
ho fatto le polpette con tonno e quelle con scarola.Le prime le ho cotte con actyfry tefal e sono risulate ottime anche il giorno dopo.Sulle altre ho praticato 2 modifiche,una involontaria e una volontaria.La prima, invece del pane in cassetta ho usato quello di grano giallo vecchio bagnato(involontaria).Questo ha reso le polpette più dure.Le ho iniziato a cuocere con tefal ma non mi piacevano e così le messe in forno.Erano ottime appena sfornate ma poi sono diventate eccezionali quando le ho immerse ,tipo canederli,nel brodo in cui avevo cotto un minestrone di verdure (o nel brodo di dado bimby)il giorno dopo(volontaria).Le consiglio così.
grazie patrizia, io credo che un blog di cucina debba parlare quasi esclusivamente di cucina! 🙂
Elena, sei molto brava e creativa. Ti leggo sempre. Mi piace il tuo modo semplice eppure preciso e rigoroso di illustrare le ricette. E anche la sobrietà con la quale racconti qualcosa del contesto in cui è nata la ricetta, ma senza esagerare con i dettagli della tua vita privata. Ciao
grazie patrizia. 🙂
Belle! Ottima idea. Brava!