Chiacchiere






10 min

30 min

10
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particoarlemte. A seconda delle zone, la ricetta può assumere nomi diversi, come bugie, cenci, frappe e via dicendo. :) Vengono generalmente accompagnate con il sanguinaccio o sancremaccio, altro dolce tipico di Carnevale. Gli ingredienti sono abbastanza semplici, e non c’è bisogno del lievito; per una versione senza burro potete sostituirlo con 30g di olio e 10g di acqua.
Ho modificato leggermente il procedimento affinando la tecnica nel corso degli anni, fino a trovare la ricetta perfetta, così da avere delle belle chiacchiere croccanti, gonfie e con tante bolle.
Per una versione più light, sul sito trovate le chiacchiere al forno. Date un’occhiata a tutte le ricette di carnevale per scegliere cosa preparare per questo giorno di festa. :)
Ingredienti per le chiacchiere
- 400 g di farina
- 80 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro fuso
- 30 ml di limoncello o vino bianco
- buccia d'arancia grattugiata
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo
- olio di semi per friggere
ciao lixy, puoi provare quest’altra ricetta: https://www.gnamgnam.it/2015/01/31/chiacchiere-senza-uova.htm
Ciao Elena! Grazie per la ricetta, quest’anno voglio proprio farle! Solo una cosa: sono allergica alle uova 🙁 come posso farle senza? grazie in anticipo! ♥
grazie a te dany! 🙂
Ciao
devo provare la tua versione delle chiacchiere, che a Firenze si chiamano cenci, le farò giovedì e ti faccio sapere come si sono venute.
Grazie
Dany
eccola qui silvana! 🙂
http://www.gnamgnam.it/2008/02/03/sanguinaccio.htm
per favore dove prendi il sanguinaccio? oppure la ricetta grazie.silvana
puoi mettere del latte, tanto si aromatizzano comunque con la buccia d’arancia! 🙂
ma in alternativa limoncello /grappa nn alcolico ke si puo mettere grazie ?
grazie mille clementina! 😀
ricetta favolosamente stupenda
elisa: toglilo, sostituiscilo con il latte e metti un po’ di buccia di arancia o limone. 🙂
ciao a tutti… io ho un bambino piccolo che va pazzo per le chiacchere, ma nn c’è un modo per togliere la parte alcolica?
PER ME E’ TUTTO BUONO MI PIACCIONO DA MORIRE I DOLCI
Anche io le faccio praticamente così! Solo che al posto del vino ci metto il Marsala, che gli da un aroma più spiccato.
http://www.lacucinadiverdiana.it/2012/01/22/dolci-di-carnevale-la-ricetta-delle-frappe/
ciao non sapevo che si chiamavano chiacchere al forno pero’ io di roma le chiamo frappe cio
la mia ricetta è: 300 gr di farina- 50 gr di burro- latte qb e zucchero a velo. sono semplici e buone.