Torta di semolino

La torta di semolino è un dolce nato non per caso, di più! Dovete sapere che ogni volta che mi avanza un po’ di questo o di quello, lo impacchetto, lo congelo e aspetto il momento propizio per utilizzarlo. Il tutto rigorosamente senza etichetta o scritta per identificare l’anonimo pacchetto, volete mettere il brivido di scongelare cose a caso? E così è successo questa volta: credevo fosse crema pasticcera, invece era semolino (quello del migliaccio). Ne ho approfittato per fare una torta di semolino al limone e mandorle, molto delicata e che sembra un migliaccio senza ricotta (e con meno uova), un dolce che ricorda le ricette della nonna. :)
La semola utilizzata per la ricetta è quella che si cuoce nel latte per fare il semolino o gli gnocchi alla romana, per intenderci.
Vi auguro una buona domenica golosauri, specie agli scongelatori seriali come me! :D
- 500 ml di latte
- 125 g di semola
- 200 g di zucchero
- 50 g di burro
- 20 ml di limoncello
- 2 uova
- buccia di limone grattugiata
![]() 1
Mettete il latte in un pentolino ed aggiungere lo zucchero, il liquore, la buccia di limone ed il burro. |
![]() 2
Mettete sul fuoco e appena il burro si sarà sciolto, aggiungete la semola a pioggia, pochissima alla volta, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. |
![]() 3
Fate cuocere finchè non si sarà addensato, io ci ho messo circa 10-15 minuti. |
![]() 4
Spegnere e lasciare intiepidire. Aggiungete le uova. |
![]() 5
Versate in uno stampo del diametro di 24 cm imburrato o rivestito di carta da forno. Decorate con zuccherini e mandorle. |
![]() 6
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170° per circa 30-40 minuti. |
Lasciate raffreddare prima di servire la vostra torta di semolino. |
ciao caterina! spero ti piaccia!
Buona ci provo
Ho del semolino nel frigo posso utilizzarlo
sìsì marisa! usa la buccia, non il succo!
Ciao Elena,voglio fare questa torta,ti chiedo Non ho il limoncello posso mettere solo limone? Grazie e sempre brava ti seguo sempre ciao Marisa
aeuheauuaeh ciao maria carla! sono felice anche io di non essere l’unica!
Apprezzo la ricetta della torta di semolino, che proverò senz’altro. Ancora di più apprezzo chi, come me, congela i cibi omettendo di citarne il contenuto sull’etichetta del contenitore. Scongelare a caso dà un tocco insolito alla cucina. Del resto, Hitchcoch sosteneva che la suspense più forte gli derivava dall’attesa del soufflè che cuoceva nel forno.