Tiramisù alla ricotta

Il tiramisù alla ricotta è una variante del classico tiramisù, solo un po’ più leggero, e sottolineo “un po’ “! :D Ho sostituito il mascarpone con la ricotta e le uova crude con della panna montata, aggiungendoci delle gocce di cioccolato. So che molti inorridiranno, ma come dico sempre, se non si sperimentasse in cucina, staremmo ancora a cuocere pezzi di carne attorno ad un falò, magari vestiti di pelle di coguaro. :D
Era da tanto che volevo prepararlo e come ogni volta aspetto l’occasione giusta: una cena luculliana, che necessitava di un dolce veloce (visto che come sapete sto andando di corsa!) ma non troppo pesante, quindi niente cheesecake. E vi devo dire che questo tiramisù alla ricotta ha ottenuto un successo strepitoso. E’ praticamente finito nel giro di dieci minuti! Quindi, comunque lo vogliate chiamare, io vi consiglio di provarlo! :P
Vi auguro una golosa giornata!
![]() 1
Setacciate la ricotta e lavoratela con lo zucchero. |
![]() 2
Aggiungete la panna montata. |
![]() 3
Aggiungete le gocce di cioccolato. |
![]() 4
In uno stampo del diametro di 24cm (magari rivestito di carta da forno), fate uno strato di savoiardi. Mescolate latte e caffè e bagnate i savoiardi. |
![]() 5
Mettete metà della crema di ricotta e livellate la superficie. |
![]() 6
Fate un altro strato di savoiardi, bagnateli con il caffelatte e fate un altro strato di ricotta. |
Spolverate con il cacao e mettete in frigo un paio d’ore almeno prima di servire il vostro tiramisù con la ricotta. :) |
io ho usato quella, ma va bene anche quella non zuccherata se riesci a montarla per bene. ^_^
la panna è quella dolce da montare?
la panna è quella già zuccherata?
ciao luciana! puoi o spolverare col cacao e far riposare due ore in frigo, oppure far prima riposare e alla fine spolverare con il cacao. in ogni caso, appena aggiunto il cacao, le posate le tolgo.
Che bellooooo, brava Elena! Ma quando appoggi la posata non rimane appiccicata alla crema? Forse aspetti tot ore per versare il cacao? Grazie ciao Luciana
ne sono felice anna! ^_^
Ottimo mi è riuscito uguale alla fotografia
grazieeee, rosss!
ciao, elena
elena puoi are come ha detto ross!
ciao elena se ti puo’ servire il mio consiglio, io metto la forchetta leggermente fuori del dolce, quando ho messo il cacao prendo da una parte i rebbi e dall’altra il pezzettino che esce fuori, tiro il tutto in alto pari e di solito mi viene…..
Ciao cara, ma come fai a fare questo tipo di decorazione in modo così perfetto?! Sembra semplice, ma io finisco sempre con lo “sbavare” tutto
C’è qualche trucchetto?
grazie, ciao Elena
io non amo l’accostamento caffè-fragoline!
(volevi scrivere fragoline, vero?
)
e’ propio come immaginavo dovesse venire , qualche fragili a no?
jessi concordo al 100% con rosss!
Grazie mille della risposta !!!

JESSI ti rispondera’ elena ma se hai fretta sappi che io lo faccio da una eternita’, lo puoi tenere in frigo tranquillamente il giorno dopo e’ anche piu’ buono ( piu’ amalgamato ) questo e’ il mio consiglio pratico…..poi arrivera’ la nostra maestra……del cuore
Ciao! =) volevo chiederti una cosa : va benissimo se faccio il tiramisù il giorno prima e lo servo il giorno dopo a pranzo? il senso era quanto può rimanere nel frigorifero senza che varia il sapore.. scusa la domanda sciocca ma sono alle prime armi ^^’
ciao rosy, il peso non credo corrisponda, essendo freschi quelli fatti in casa! cmq puoi lasciare le dosi della mia ricetta invariata, perchè dovrebbero venre fuori circa 40 savoiardi!