Risotto con zucca e speck

Ricetta risotto con zucca e speck
di
Risotti 2018-10-18T09:47:08+02:00
Risotto con zucca e speck

Il risotto zucca e speck è la variante più saporita del classico risotto alla zucca. In questo caso ho scelto di lasciare i pezzetti di zucca cotti ma ancora sodi, se invece preferite laa cremina, vi consiglio di cuocere la zucca a parte e frullarla prima di aggiungerla al riso.

Il risotto è da mangiare al momento, se però avete poco tempo a disposizione, potete trasformare il tutto in uno risotto alla zucca al forno, cuocendo il riso fino a metà cottura ed ultimando quest’ultima in forno preriscaldato ventilato a 180° per una quindicina di minuti.

Vi auguro una buona giornata golosauri!

 

Ingredienti per il risotto con zucca e speck
Come fare il risotto con zucca e speck
Prepaparazione passo 1
1

Tagliate la zucca a cubetti abbastanza piccoli.

Prepaparazione passo 2
2

In una padella sciogliete il burro e rosolate la cipolla.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiungete lo speck ed il rosmarino.

Prepaparazione passo 4
4

Fate rosolare e sfumate con il vino bianco.

Prepaparazione passo 5
5

Appena sarà evaporato, aggiungete il riso e fate tostare un minuto.

Prepaparazione passo 6
6

Aggiungete la zucca e fate insaporire un altro minuto.

Prepaparazione passo 7
7

Coprite con il brodo vegetale ed un po’ di sale .

Prepaparazione passo 8
8

Mescolate ed aggiungete il brodo a mano a mano che viene assorbito. Quando il riso sarà cotto aggiustate di sale e pepe, spegnete e mantecate con il pecorino grattugiato.

Ed ecco il mio risotto zucca e speck! :)

Come conservare: Da consumare al momento.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 4 commenti a "Risotto con zucca e speck"

(media voti:4 su 4 commenti)
  1. ciao sara! le dosi sono indicate in alto, insieme ai tempi di cottura e la difficoltà. 🙂 in questo caso sono per 4 persone! il tempo di cottura dipende da diversi fattori (come quantità di brodo aggiunta e potenza della fiamma), diciamo che ci vogliono all’incirca 20 minuti. 🙂

  2. Ciao volevo fare questa ricetta domani sera é una cena con amici di cui il marito é celiaco. Volevo prepararlo un po prima e poi metterlo in stampini per muffin puoi darmi maggiori indicazioni per il tempo di cottura del riso e le dosi della ricetta per quante persone é? Non è indicato, grazie

  3. grazie delizia! 🙂

  4. Mamma che bontà!!!!

TOP