Melanzane a funghetto

Le melanzane a funghetto sono una ricetta tipica napoletana, e senza dubbio il mio contorno preferito, insieme alle patate al forno. Si chiamano “a funghetto” perchè i cubetti di melanzane ricordano i funghi, ma in realtà questo ingrediente non è presente se non nel nome.
Il periodo migliore per preparare questo contorno è senza dubbio l’estate, quando le melanzane sono di stagione, hanno piu’ sapore e assorbono meno olio. Per una versione light potete cuocere le melanzane al forno o in friggitrice ad aria poi mettere nel sugo di pomodori fatto a parte.
Potete usare le melanzane a funghetto per preparare un’ottima pasta alla siciliana, delle bruschette, delle torte salate e i ripieni di tanti altri piatti, come degli arancini di riso o dei panini farciti.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 700 g di melanzane
- sale grosso
- sale fino
- aglio
- olio di semi per friggere
- olio extravergine d'oliva
- 600 g di pomodorini
- basilico
![]() 1
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti di circa 2 cm di lato. |
![]() 2
Mescolarle con una manciata di sale grosso e metterle in un colapasta con un piatto sopra ed un peso. Lasciarle così per una mezz’ora. Sciacquarle, strizzarle. Rosolate uno spicchio d’aglio e friggete le melanzane. |
![]() 3
Cuocetele circa 5 minuti. Mettete le melanzane su carta assorbente e salatele. Nel frattempo in una padella fare soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà con un po’ di sale. |
![]() 4
Fate cuocere una decina di minuti. Aggiungete le melanzane fritte. |
Fate insaporire un paio di minuti. Spegnete ed aggiungete il basilico. Ed ecco le mie melanzane a funghetto. |
ciao clara, ti sconsiglio entrambe le cose, per la frittura io preferisco l’olio di semi, che trovo meno pesante, mentre per il sughetto l’olio extravergine è piu’ saporito! le melanzane io le scolo, altrimenti diventano troppo unte.
Ciao cara brava come sempre….. Ti volevo dire se posso usare solo uno dei due olio, xke tu ne usi due… E se posso fare il sughetto bnello stesso olio delle melanzane…. Graziee e scusa sono imbranataaa
grazie cinzia!
spero che l’editoria culinaria non me ne voglia, ma anche io ho smesso da un bel po’ di comprare ricettari.
grazie ancora! 
ciao sono cinzia, un imbranata cronica della cucina, ma ti dico con cuore, come sei brava. Tutte le tue ricette mi riescono e ultimamente faccio dei figuroni con gli amici. E poi non credevo che così tante mie conoscenti frequentassero il tuo sito. Bè continua così, le tue ricette sono facili belle e buone. Cosa voglio di più!!!! Non faccio più raccolta di libri e ricette da giornali perchè ogni giorno trovo tutto sul tuo sito e ogni giorno ti leggo!!!! Ok adesso ti saluto e arrivederci a domani con qualche cosa di nuovo e buono. Ciao ciao…..
grazie ragazze! sono il mio contorno preferito!
Buonissime. Le ho preparate per ieri sera e ci siamo leccati i baffi!!
Grazie mille, non conoscevo questa ricetta ma da adesso la farò spesso..
Le sto preparando stasera insieme ad altre cose buonissime prese dal tuo sito e da quello di flavia! Mi sta aiutando a cucinare mio marito perché tra un po’ arriveranno alcuni amici a cena… non vedo l’ora! Ho il computer acceso e ne approfitto per sbirciare sul tuo sito. Sai che sono una tua fan…
Li sto preparando stasera insieme ad altre cose buonissime! Mi sta aiutando a cucinare mio marito perché tra un po’ arriveranno alcuni amici a cena… non vedo l’ora! Ho il computer acceso e ne approfitto per sbirciare sul tuo sito e su quello di Misya. Sai che sono una vostra fan…
ottimo