Macarons à la vanille

I macarons sono dolcetti francesi a base di zucchero albume e mandorle, e sono coloratissimi, a seconda del ripieno che hanno. I macarons alla vaniglia sono bianchi, come la crema al burro con cui li ho farciti. :)
Ecco alcune regole per preparare dei macarons perfetti:
-lo zucchero a velo e la farina di mandorle devono essere sottilissimi, tanto da poter essere setacciati.
-gli albumi devono essere a temperatura ambiente, preferibilmente vecchi di qualche giorno.
-dopo aver messo i dolcetti sulla carta da forno, bisogna aspettare almeno un’ora prima di infornarli. In questo modo si formerà la crosticina che li renderà belli lucidi a fine cottura. Questa fase si chiama “croûtage”. Se il tempo è umido ci vorrà ben più di un’ora. I macarons sono pronti da infornare quando, poggiandovi lievemente un dito, non rimarrà appiccicato.
-quando stendete la carta da forno sulla piastra, sotto metteteci un po’ di bianco albume o di pasta dei macarons, in questo modo rimarrà attaccata senza sollevarsi.
-utilizzate i coloranti in pasta per colorare i vostri macarons!
Con queste dosi vengono fuori circa 40 gusci, quindi 20 macarons alla vaniglia completi! :)
- 125 g di farina di mandorle
- 200 g di zucchero a velo (preferibilmente quello contenente anche una puntina di amido)
- 30 g di zucchero semolato
- 3 albumi a temperatura ambiente
- 160 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero a velo
- 20 ml di latte
- 1 stecca di vaniglia
![]() 1
Prima di fare qualsiasi cosa, aprite la stecca di vaniglia e mettete la parte interna nel latte. Lasciate lì ad aromatizzare. :) Passate al mixer la farina di mandorle. Non tenete troppo tempo di seguito acceso il frullatore, ma fate delle piccole pause; in questo modo eviterete che si surriscaldi e che dalle mandorle fuoriesca l’olio. Passate al setaccio la farina di mandorle e lo zucchero a velo. |
![]() 2
Montate a neve gli albumi con 15g di zucchero semolato. Quando inizieranno a prendere consistenza, aggiungete il rimanente zucchero e montate a neve ferma. Aggiungete al mix di farina di mandorle e zucchero a velo. |
![]() 3
Mescolate con una spatola fino ad amalgamare del tutto i due composti. |
![]() 4
Quando l’albume sarà ben incorporato, continuate a mescolare un altro minuto. Tutta questa fase si chiama “macaronage”. :) |
![]() 5
Mettete il composto in una sac à poche e formate i macarons su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciate un po’ di spazio tra un macaron e l’altro così che possano distendersi. Io ho usato un tappetino di silicone per macarons. :) |
![]() 6
Lasciateli riposare almeno mezz’ora, ma anche fino ad un’ora e mezza, se la casa è particolarmente umida. :) Preparate la crema al burro alla vaniglia. Lavorate il burro e lo zucchero. |
Aggiungete il latte aromatizzato alla vaniglia. Mescolate il tutto e conservate la crema al burro in frigo per mezz’ora. Infornate i macarons in forno preriscaldato e ventilato a 150°, per 10-15 minuti. Lasciate raffreddare del tutto i macarons prima di staccarli. Farcite i macarons alla vaniglia e mettete in frigo per far rapprendere la crema. |
ho letto la tua ricetta dei macarons ma quando li ho messi in forno erano belli spumosi ma poi sono diventati piatti e informi . cosa è successo? ho riprovato ma il risultato è sempre quello. Mi aiuti?
zac, ti riferisci alla quantità di crema nei macarons o al fatto che si sentisse il sapore di zucchero e burro? nel primo caso, puoi regolarti in base ai tuoi gusti, nel secondo caso si tratta di una crema al burro, è ovvio che sappia di burro e zucchero.
Abbiamo provato a fare la ricetta Macarons à la vanille, dosi non correte soprattutto per la farcia dei macarons … burro e zucchero a velo…. in eccesso che danno un gusto a dir poco schifoso. … abbiamo dovuto sbattere via tutto.
mi pare proprio di sì, controlla anche gli ingredienti dei coloranti eh!
Grazie Ele.. invece riguardo il ripieno?
stellina se intendi per i gusci sì, ma controlla sempre sulle confezioni che sia specificata l’assenza di glutine!
Ele ma tutte le ricette che hai postato sui macarons vanno bene per i celiaci?
in una bella scatola chiusa, anche a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo!
Ok farò come dici tu.. quando preparo i usci come posso conservarli?
stellina se li prepari facendoli già, potrebbero diventare molli. magari puoi preparare gusci e crema in anticipo e poi assemblarli sabato!
Dammi un consiglio devo preparali per una festa di sabato sera.. se li preparo giovedì è troppo presto?
Se non è troppo presto, come posso conservarli?
grazie riproverò.
ciao giuseppe! potrebbe dipendere dall’albume, non montato a dovere, o dalla carta da forno non perfettamente liscia!
Non sono contento del risultato,quando li ho messi nella teglia i cerchi sono diventati super piatti e si sono attaccati uno con l’altro nonostante abbia mantenuto delle distanze,sapete darmi qualche consiglio per rimediare la prossima volta.
grazie cristina!
Davvero molto belli
credo dipeda dalle luci, in realtà erano bianco-giallini!
per il latte sì, puoi fare così! ^_^
Ciao Elena! Mi domandavo, dalla foto i macarons sembrano rosa. Hai usato qualche colorante alimentare o il colore è proprio quello? Perché neutri dovrebbero essere marroncini, giusto? c: E per il latte alla vaniglia come devo fare? Scaldarlo in un pentolino e aggiungere la bacca? Grazie mille!
se vuoi richiamare il colore, puoi fare una crema con i mirtilli! anche se cmq il blu si presta molto bene alle creme chiare secondo me. ^_^
volevo un consiglio vorrei arli per la nascita del mio bimbo di colore azzurro che crema mi consigliate per la farcia?