Latte condensato fatto in casa
                  
               Il latte condensato fatto in casa si prepara in pochissimo tempo ed è davvero di una semplicità disarmante. Ultimamente ho condiviso alcune ricette con il latte condensato, e molte persone mi hanno chiesto dove comprarlo o come farlo. Così ho deciso di darvi la ricetta, facile e veloce. In questo modo, utilizzando latte e burro senza lattosio, potrete impiegarlo in ricette per chi ha problemi di intolleranza. E anche se non ho provato ancora, credo si possa tranquillamente prepararne anche una versione vegana, con latte e burro vegetali, nel caso, fatemi sapere. ^_^
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 200 ml di latte
 - 180 g di zucchero a velo
 - 20 g di burro
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Setacciate lo zucchero a velo in un pentolino.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Aggiungete il latte e mescolate.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Aggiungete il burro e ponete sul fuoco.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Fate cuocere una decina di minuti circa da quando il latte inizia a bollire, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare al fondo.  | 
| 
							
								
								 
 Lasciate raffreddare il vostro latte condensato. Potete conservarlo ben chiuso in frigo per 3-4 giorni.  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
ciao nancy, io ho usato quello intero, sì! 🙂
Ciao il latte deve essere intero?
Grazie in anticipo
grazie di cuore jean claude! :)))
Buongiorno Elena: sono belga, non conosco bene la vostra lingua, ma vorrei dire a Lei Tanti Congratulazioni per tutte le ricette che io e mia moglie leggono spesso. Gracie mille e buona fortuna. Jean-Claude e Michele.