Pancake bimby
                  
               Preparare i pancake con il bimby è semplicissimo, ed in men che non si dica avrai una colazione golosa e dal profumo irresistibile.
Ho utilizzato la mia ricetta dei pancake e sostituito il burro con l’olio così da non doverlo sciogliere.
Una volta pronti, potete guarnire i pancakes con sciroppo d’acero, miele, nutella, marmellata o a anche semplice frutta, per una versione un po’ più light.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 1 uovo
 - 200 ml di latte
 - 140 g di farina
 - 20 g di zucchero
 - 2 g di sale
 - 25 g di olio di semi
 - 8 g di lievito per dolci
 - burro per la padella
 
- sciroppo d'acero , nutella, miele, marmellata
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Mettete nel boccale la farina ed il lievito setacciati insieme al latte, l’uovo lo zucchero, il sale e l’olio. Lavorate a velocità 6 per 1 minuto. Fate riposare l’impasto in frigo per venti minuti, dopo averlo coperto con della pellicola. Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un po’ di burro. Versate un po’ dell’impasto pancake fino a raggiungere un diametro di 10-12 cm.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Cuocete a fiamma bassa per qualche minuto. Quando vedete che i bordi dei pancakes si saranno rappresi e inizieranno a formarsi delle bollicine sulla superficie  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 potete girarli e cuocerli per uno o due minuti anche dall’altro lato.  | 
| 
							
								
								 
 Sovrapponete i pancakes e guarniteli come preferite!  | 

                                            
                                            
                                            
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *