Marmellata di peperoncino






50 min

15 min

200
La marmellata di peperoncino è un’idea simpatica per utilizzare i peperoncini piccanti. Specie se avete un compagno che ogni anno compra decine di piantine in preda ad un raptus, e poi vi ritrovate ad agosto a domandarvi cosa farne. :D
Su internet ci sono diverse ricette, io ho scelto quella che prevede anche peperoni e vino rosso; il risultato è una confettura dolce, leggermente piccante, che potrete servire per accompagnare formaggi o anche una bella grigliata di carne, come ho fatto io ieri.
Provatela e fatemi sapere! ;)
Ingredienti per la marmellata di peperoncino
- 200 g di peperoncini freschi
- 500 g di peperoni
- 300 g di zucchero
- 100 ml di vino rosso
Come fare la marmellata di peperoncino
![]() Pulite i peperoni eliminando la calotta, i semi ed i filamenti bianchi. | ![]() Tagliateli a pezzetti. |
![]() Ora mettete i guanti (passaggio fondamentale! :D) e pulite i vostri peperoncini eliminando la parte verde, i semini ed i filamenti interni. | ![]() Mettete in un pentolino peperoni, peperoncini, vino e zucchero. |
![]() Mescolate e ponete sul fuoco a fiamma bassa. | ![]() Fate cuocere circa 30 minuti. |
![]() Trascirsi tale tempo, frullate il tutto. | ![]() Filtratelo con un passino |
![]() e fate cuocere altri 10 minuti. | ![]() Versate la marmellata ancora calda nei barattolini (dopo averli sterilizzati seguendo questo procedimento). |
![]() Chiudeteli e lasciate raffreddare, dopo averli capovolti ed avvolti in un canovaccio. | |
![]() Ed ecco pronta la marmellata di peperoncini! :) |
Commenti Apri box