Rame di Napoli






20 min

50 min

15
Le rame di Napoli sono dei biscotti morbidi al cioccolato di origine catanese, che si preparano in occasione della festa dei morti. Molti si chiederanno: come mai una ricetta siciliana viene chiamata “di Napoli”? Pare che l’origine del nome derivi dal fatto che, dopo l’unificazione di Regno di Napoli e di Sicilia, fu coniata una moneta in rame (meno ricca di quella in oro e argento precedente) e così fu creato un dolce che ricordasse proprio tale moneta. Un’altra teoria fa risalire il nome al pasticciere (di Napoli) che se le inventò. Qualunque sia la storia di questi dolci, la cosa certa è che sono strepitosi! La ricetta tradizionale catanese è a base di marmellata di arance e granella di pistacchio, ma negli ultimi tempi si stanno diffondendo le rame ripiene alla nutella. Io ho chiesto nel gruppo Facebook di Gnam Gnam come fare questi biscotti morbidi tipici, ed ho utilizzato la ricetta che mi è stata gentilmente data da Giuseppe e Cristina. :D
Per una versione vegan potete sostituire il latte con una bevanda vegetale e scegliere la ricetta senza burro.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per le rame di Napoli
- 250 g di farina
- 50 g di margarina o burro
- 100 g di zucchero
- 200 g di latte
- 50 g di cacao
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di marmellata di arance
- 1 cucchiaio di miele
- 2 chiodi di garofano tritati finemente
- buccia d'arancia grattugiata
- Per la farcia:
- 2 cucchiai di marmellata di arance oppure 150 g di nutella
- Per la copertura:
- 150 g di cioccolato fondente
- 60 g di margarina o burro
- granella di pistacchio o di nocciole
Grazie mille, ottimo! Proverò senz’altro
sempre complimenti per l’ottimo blog! alla prossima 🙂
ciao lea! puoi sostituire la marmellata con una meno incisiva, magari all’albicocca, e togliere semplicemente la buccia d’arancia. puoi usare sempre la marmellata di albicocche, per spennellare, oppure vai dirttamente di nutella! 😀
mi sembra un dolce strepitoso, peraltro mai sentito per quanto mi riguarda.
Purtroppo l’accostamento arancia – cioccolato non è sempre graditissimo…..da me sì, da mia figlia proprio no :((
secondo te è possibile sostituire scorza e marmellata d’arancia?
Spero potrai aiutarmi, vorrei proprio realizzarli, grazie!