Gelato pan di stelle






Senza cottura

25 min + riposo

16
Tutti avrete visto in commercio i gelati pan di stelle, si tratta di due mega biscotti farciti con gelato alla panna o al cacao; siccome sono un po’ di giorni che sto in modalità “gelati fatti in casa, ma senza faticare troppo”, i primi a venire fuori sono stati proprio i gelati pan di stelle. :D
Il procedimento è semplicissimo: montate la panna, metà la aromatizzate al cacao, farcite i biscotti e li infilate in freezer: in pratica ci vuole meto tempo che scendere ed andarli a comprare! Poi questi sono più piccoli, quindi un piccolo strappo lo può fare anche chi è a dieta! ;) Io ho usato la panna vegetale già zuccherata, nel caso usiate quella di latte non dolcificata, aggiungete 20g di zucchero a velo ai 200ml di panna prima di iniziare a montarla (quindi sono oltre il cucchiaio di zucchero da aggiungere alla parte al cacao! :) ).
Vi auguro una buona giornata golosauri! :D
Ingredienti per il gelato pan di stelle
- 32 pan di stelle
- 200 ml di panna
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
- 2 cucchiaini di cacao
sìsì antonella, c’è scritto! ^_^
scusami ma non vanno in frizer??
stellina credo tranquillamente un paio di mesi! 🙂
Per quanto tempo si possono conservare e come?
rosanna spero ti siano piaciuti! 😀
esa la panna vegetale sarebbe quella tipo hoplà che diventa piu’ compatta e resiste di piu’ al calore! 🙂
brava come sempre.
non conosco la panna vegetale, qual è la differenza?
mi ha incuriosito il “fa troppo caldo per montare quella di latte”.
Fantastica direi!!!!! super veloce !!! ho un sacchetto di pan di stelle ma è già aperto e forse nn mi basta ….provvedo all’acquisto di uno nuovo e una di queste sere provo a farli sicuro!
buona domenica
ragazzuole, eccomi qua! io ho usato la panna vegetale gia’ zuccherata (perchè faceva troppo caldo per montare quella di latte). se usate quella fresca, non zuccherata, aggiungete 20g di zucchero a velo prima di iniziare a montarla. il cacao è amaro, come sempre. ^_^
Ciao Elena! Solo la panna quindi?sono velocissimi! 😉
Per il cacao, va bene quello amaro?
Panna fresca?
Per quanto tempo posso conservarli e come?
Buongiorno Ele… 🙂
wow quasi da non credere la velocità di questa ricetta.. saranno certamente buoni buoni 😛
complimenti ..
bacio
Maria Grazia