Sformatini di indivia






40 min

20 min

4
Non avevo mai comprato l’indivia (da non confondere con l’invidia eh!), e mi sa nemmeno assaggitato, prima di una settimana fa. Poi quando l’ho vista al supermercato mi sono detta: perchè no? :D Non so perchè ma me l’aspettavo un po’ diversa, invece mi ha ricordato molto il radicchio, amarognola e croccante. Beh, con un paio di cespi sono riuscita a fare ben tre ricette, tra le quali questi sformatini di indivia. Li ho riempiti di patate e asiago, per dare un po’ di dolcezza al piatto. Se decidete di aumentare le dosi, tipo di raddoppiarle, invece di aggiungere due tuorli, motete mettere un uovo intero, o per la versione light potete sostituire il tuorlo con un albume! :)
Gli sformatini di indivia possono essere preparati in anticipo e poi scaldati poco prima di servirli, ma anche a temperatura ambiente sono buoni! :D Se volete ingolosirli, potete servirli con una bella fonduta di parmigiano calda!
Vi auguro un buon week end! :)
marisa grazie di cuore! 😀 ti mando un bacio grande! 🙂
carissima Elena complimenti per questi sformatini, proverò presto a farli sono sicurissima che con le tue spiegazioni saranno facili,come ho fatto già tue diverse ricette.:i panini all’olio fantastici o gli sformatini con radicchio e gorgonzola e tante altre ancora non ti dico la pizza mio marito ne va matto. Brava Brava e ancora Brava ora sei diventata come una di casa seguo ogni giorno le tue ricette!
delizia prova! 🙂
assia annoto la ricettina, al mio compagno è piaciuta tantissimo! 😀
esa un bacino a te! :***
ciao. è da un po’ che non scrivo ma ti seguo sempre.:)
questa è l’indivia belga, a me piace di più la nostra, sai quella riccia.
baci alla prossima 🙂
Ciao Elena! Ti leggo sempre, da napoletana mi trovo col tuo gusto e soprattutto mi piace che le tue ricette siano sempre di semplice realizzazione e allo stesso tempo di grande riuscita! Dopo i complimenti, d’obbligo perchè li meriti tutti, vorrei passarti un’idea su come cucinare l’indivia. Io la taglio a metà, la sbollento, poi adagio su ogni metà un pezzetto di provolone, avvolgo tutto nel prosciutto cotto e metto a gratinare con un po’ di besciamella…una goduria da provare! Spero di essere stata di goloso aiuto! 🙂
sembrano ottimi, anche io non ho mai mangiato l’invidia, da provare!!!