Pizza sette sfoglie






50 min

60 min

12
La pizza sette sfoglie (o anche pizza de tutt’i sande) è un dolce pugliese, più precisamente di Cerignola, a base di frutta secca, cioccolato e confettura che si prepara nel periodo di Natale. La ricetta mi è stata data da Annarita, un’altra ragazza del gruppo di GnamGnam, ho apportato solo qualche piccola modifica per quanto riguarda il ripieno, aggiungendo anche delle noci. :)
Visto che sono maniaca dell’ordine e della simmetria (sono tra quelle che quando si fa il panino in salumeria, poi lo apre nuovamente per distribuire in maniera ordinata il companatico), potete mescolare insieme agli ingredienti tritati, anche la marmellata ed il liquore, in modo da distribuire omogeneamente tutti gli ingredienti. :D
Vi auguro una buona giornata, e anche in questo caso, se avete qualcosa da aggiungere amiche pugliesi, lasciatemi pure un commento! :)
Ingredienti per la pizza sette sfoglie
- Per l'impasto:
- 500 g di farina
- 250 ml di vino bianco tiepido
- 50 ml olio extravergine d'oliva (più extra per spennellare)
- 2 cucchiai di zucchero (più extra per spolverare la superficie)
- 1 baccello di vaniglia o una bustina di vanillina
ciao elena, ho usato del vino da tavola classico. 🙂
Ciao Elena, vorrei chiederti gentilmente se mi puoi dire che tipo di vino dolce o aspro? Grazie mille.
ciao paola! io la conserverei ben chiusa a temperatura ambiente! 🙂
Complimenti l’ho fatta oggi, per la prima volta, ed e venuta buonissima, solo un’informazione come si conserva? Grazie e complimenti ancora
oh danielle, thank you so much! 😀
I live in America and I made this cake many times with my grandmother since I was a child. She passed away this past March and I am so very happy you posted this!!!! I will be making it today with my daughters! Grazie
ragazze grazie! il gruppo è meraviglioso, continua fonte di ispiraione! :))) elena credo tu possa aggiungerlo l’uovo per compensare il glutine “collante”. 😀
questa pizza la faccio ogni anno e la dedico a mio marito che è di Cerignola. Nella ricetta tradizionale, tramandatami da mia suocera, al posto della confettura di ciliege si usa la mostarda d’uva.Grazie di averla pubblicata.
Qualcuno di voi l’ha mai preparata senza glutine? Mi preoccupa un po’ l’impasto che essendo senza uova non ha “la colla” (come la chiamo io) che gli serve per tenersi un po’ da cotto. Ma se aggiungessi un uovo?
🙂
Ciao Elena, dev’essere di un buono! Grazie a te e al gruppo di Gnam Gnam vengono fuori ricette poco conosciute e buonissime, grazie ancora. Un bacio, Sabrina.
Ke spettacolo e ke meraviglia!!! Senza parole, ma in compenso ho l’acquolina in bocca. Bravissima