Zuppa del casale





2 ore

10 min + riposo

4
La zuppa del casale è una ricetta a base di legumi secchi e cereali, molto sostanziosa e saporita, perfetta in questi giorni di pioggia e freddo! In commercio si trova sia in versione surgelata (la più famosa è quella findus) che in confezioni dove sono presenti i legumi ed i cereali secchi già mescolati, in modo da doverla cuocere solamente.
Io ho preparato la zuppa del casale con i legumi che avevo in casa: lenticchie, ceci e fagioli, e ci ho aggiunto farro e orzo perlato. Potete arricchire il vostrop iatto con qualche patata, con dei piselli e con altri cereali.
Se avete poco tempo (non odiatemi per questa cosa!) potete usare dei legumi già cotti, meglio se cotti da voi e conservati in freezer, non necessariamente quelli in barattolo! :)
Vi auguro una buona giornata e vi ricordo che siete ancora in tempo per dare un’occhiata alle mie ricette di Carnevale! ;)
Ingredienti per la zuppa del casale
- 300 g di legumi secchi (io ho usato lenticchie, ceci e fagioli)
- 250 g di cereali (io ho usato farro e orzo perlato)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- olio extravergine d'oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- sale
- pepe
ne sono felice roberta. 🙂
Sono a congratularmi per la ricetta.
Mi piacciono molto sia i cereali che i legumi. È una ricetta che mangio solo io e, oggi, me la sono fatta.
A mio marito e a mia figlia ho fatto la Minestra Valdostana.
ciao patty! io metterei i legumi con l’acqua, appena inizia a bollire aggiungerei l’orzo e dopo dieci minuti il farro e fai cuocere venti minuti! 🙂
Ciao! 🙂 la ricetta sembra molto appetitosa ed io adoro legume e cereali di ogni tipo. Volevo chiederti una cosa: avendo dei legumi già lessati e surgelati la cottura dovrebbe essere di meno o sbaglio? più o meno quanto? dispongo anche del farro che cuoce in 20 minuti e l’orzo in 30, a questo punto nel complesso secondo te quanto dovrei far cuocere? Grazie in anticipo 🙂 hai veramente un bellissimo sito!!
mannaggia, me l’hai suggerito troppo tardi, anche se è proprio una bella idea! 😀 porcella, ma bella! 😀
mmmh, che delizia! sempre bravissima, in tempo per il freddo che è tornato oggi a Roma! Senti ciccia, ma un bel polpettone di carnevale? tipo tutto colorato dentro, una girandola di spinaci, mortadella, frittatina, formaggio? che ne dici?