Pan brioche






40 min

40 min + riposo

10
Il pan brioche è un pane molto simile al pan bauletto in qunato a procedimento, ma piu’ dolce e profumato, per via dell’aggiunta di uova e zucchero. Mi era stato chiesto piu’ volte di prepararlo in casa, così mi sono data da fare e un paio di giorni fa l’ho fatto, con mia grande soddisfazione :)
Il pan brioche è perfetto per la prima colazione, spalmato di nutella o marmellata, ma va benissimo anche per prepararci dei sandwich, se vi piace il contrasto dolce-salato.
Vista l’assenza di conservanti e alrti prodotti simili, vi consiglio. una volta raffreddato il vostro pan brioche, di tagliarlo a fette e congelarlo, in modo da evitare che si secchi. In questo modo potete farvene una scorta ed averlo sempre a disposizione. ;)
Buon inizio di settimana a tutti!
Ingredienti per pan brioche
- 500 g di farina manitoba
- 200 ml di latte tiepido
- 2 uova (più uno per spennellare)
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 15 g di lievito di birra fresco
- 80 g di zucchero
- 5 g di sale
ciao tiziana, grazie! 😀 sicuramente si puo’ fare, ma non so in che quantità e come cambiano i tempi di lievitazione. 🙁
puoi provare a chiedere alle ragazze nel gruppo facebook di gnamgnam! 🙂
https://www.facebook.com/groups/lericettedignamgnam/
Sono una tua fedelissima fan. Vorrei provare questa ricetta del pan brioche ma io utilizzo solo il lievito naturale poiché ho mia figlia intollerante al lievito di birra. Potrei provare a farla? E cosa cambierebbe nella ricetta? Ti ringrazio in anticipo…. SEI FORTE
troppo buona ivana! 😀 😀
L’ho rifatto, sempre con solo un uovo nell’impasto ma al posto del burro ho messo ml. 50 di olio di semi di girasole, è ancora più buono e più leggero
Provata anche questa ma io ho messo solo un uovo nell’impasto e non l’ho spennellato ed è stato ottimo. Ho postato la foto su facebook. Inchino alla tua bravura
stellina quando l’arrotoli, c’è inevitabilmente la parte di chiusura dell’impasto, che non è liscia. quella parte li’ devi metterla sotto, in modo che una volta cotto non si veda! 😉 io ho usato l’impastatrice, ma puoi fare anche a mano! 🙂
Dimenticavo.. ma devo lavorarlo con le mani?
Ele che significa che devo mettere la parte liscia verso l’alto?
Una volta sfornato devo farlo raffreddare nello stampo coperto con il panno?
aspetto un resoconto! 😀
Ok allora…grazie mille!! 🙂 🙂 Era già molto duro da subito, prima della lievitazione, ma a questo punto sarà stato per l’uovo in meno che ho messo!! Riproverò presto..anche perchè qui a casa ha avuto un successone ed è già finito!!! 🙂
no chicca hai ragione, scusami tu! è stato un errore di battitura, le uova sono due per l impasto e uno per spennellare. 🙂 forse si è cotto troppo o non è lievitato abbastanza?