Roselline di pizza alle zucchine






40 min

60 min + riposo

10
Quando qualche tempo fa ho fatto le roselline rustiche con la pasta sfoglia, alcune di voi mi consigliarono di provare con la pasta per pizze; beh, l’ho fatto ed il risultato è stato eccezionale. :D
Ho deciso di farcirle con la zucchine in modo da renderle piu’ colorate, oltre che piu’ visibile l’effetto a rosellina. Potete decidere di farcirle nel modo che preferite!
Inoltre: ho usato la farina manitoba perchè mi è finita la farina 00, e questo ha reso le roselline ancora piu’ soffici; se non l’avete, potete sostituirla con altrettanta farina 00. :)
Buona giornata a tutti!
Ingredienti per le roselline di pizza alle zucchine
- Per la pasta per pizze:
- 400 g di farina
- 100 g di farina manitoba
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 300 ml di acqua tiepida
- 20 g di olio extravergine d'oliva
- 15 g di sale
grazie a te enrica! ^_^
Che ricetta fantastica… Venerdì da me pizza e proverò a fare questa… Grazie mille Elena!!!
prova e non te ne pentirai! 🙂
oddio, da provare subito!!! che fame!
chiara se non hai quello statico sì, diminuisci leggermente i tempi di cottura (circa 10 minuti in meno) e metti delle ciotoline con dell’acqua in forno, in modo da far seccare meno le roselline. 🙂
Ciao scusa vorrei sapere se si possono cuocere anche a forno ventilato, e, in caso positivo, se devo cambiare tempi e temperatura, grazie mille in anticipo:)
vale un bacino! 🙂
mario ciao! io so che le bustine di lievito in polvere corrispondono a un cubetto di lievito fresco. quindi avendo utilizzato circa mezzo panetto, credo tu debba usare mezza bustina! 🙂
rita la farina manitoba è una farina ricca di glutine che fa venire le preparazioni piu’ soffici! 🙂
Penso che queste roselline saranno buonissime, ma non conosco la farina di manitoba.
Ciao Elena,ho solo il lievito di birra in bustina da 7 grammi mastro fornaio va bene lo stesso?
Buonissime 😀 fatte ieri aggiungendo lo speck e le rifaccio domani 😉
ciao cristiana! io uso il lievito di birra fresco, quello in panetti. se vuoi si puo’ sostituire cn quello in bustina doce c’è scritto “lievito di birra”, una bustina corrisponde solitamente ad un panetto. quello a lievitazione istantanea invece è diverso, lievita direttamente in forno, io lo uso per muffin e plumcake salati! 🙂
Ciao Elena, ho bisogno di un consiglio. Nelle tue ricette parli di lievito di birra: intendi quello in panetto? Le poche volte che ho fatto impasti salati ho usato quello in bustina, a volte quello con scritto “lievito di birra”, a volte invece quello dove c’è scritto “lievito istantaneo”. Qual’è quello giusto da usare? Grazie mille, Cristiana
angela grazie a te! 🙂
Splendida ricetta , fatta cambiando il ripieno, non mi piacciono le zucchine. Tuttavia ho notato che si semplifica il procedimento se una volta stesa la pasta a rettangolo più o meno, si farcisce tutta, si arrotola formando un cilindro e si taglia la pasta a fette, disponendole in teglia invece che farcire le singole strisce.
Grazie come sempre