Gelo di anguria

Il gelo di anguria è un dolce tipico siciliano, il cui nome originale è “gelu di muluna” e che quindi viene anche chiamato gelo di melone. Si tratta di un budino molto semplice, fatto solo con succo d’anguria, zucchero e maizena (o frumina), che puo’ essere arricchito con pistacchi o scagliette di cioccolato fondente, che ricordano i semi dell’anguria. :)
Si tratta di un dolce fresco e che potete preparare anche il giorno prima, conservandolo poi ben chiuso in frigo! Per ricavare un litro di succo, io ho usato circa 2,5kg di anguria (compresi semi e parte esterna) ed ho utilizzato la centrifuga, quindi con il minor spreco possibile. Se usate schiacciapatate, frullatore o altro, magari compratene un bel po’ in piu’! :)
Vi auguro una buona e fresca giornata! :D
- 1 l di succo d'anguria
- 100 g di zucchero
- 80 g di maizena
![]() 1
Prendete l’anguria, tagliatela a pezzi e ricavatene il succo |
![]() 2
o con un passa verdure, o con uno schiaccia patate |
![]() 3
o meglio ancora, con una centrifuga, per evitare gli sprechi. L’importante è che alla fine otteniate un litro di succo. :) |
![]() 4
In una pentola setacciate la maizena e mescolatela con lo zucchero. |
![]() 5
Aggiungete il succo d’anguria. |
![]() 6
Ponete sul fuoco e cuocete, mescolando con una frusta, fino a che non si inizierà ad addensare (io ho fatto cuocere circa un quarto d’ora). |
![]() 7
Versate negli stampini e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Mettete poi in frigo per almeno quattro ore (io in verità l’ho lasciato tutta la notte!). |
|
Prima di sformarlo, assicuratevi che abbia assunto la consistenza di un budino, altrimenti lasciate un altro po’ in frigo! Ed ecco a voi il mio gelo d’anguria! :) |
bene! <3
Cara Elena, alla fine l’ho fatto mettendo 100 grammi scarsi di farina 00 al posto della maizena… Il risultato è stato perfetto
ci ho messo anche la cannella, come da ricetta della mia bella Sicilia. Grazie :*
ciao serena, credo tu possa usare la farina, anche se la consistenza che otterrai è diversa.
Carissima Elena,
la ricetta è fantastica, ma volevo chiederti se posso sostituire la maizena con un altro addensante….farina 00? Devo cambiare le dosi? Grazie
non mollarmi annamaria!
Questa ricetta la preparo assieme alla crostata oreo per domenica 3 luglio che festeggio la mamma compie 83 anni.
Sono sicura del successo. Ti ringrazio ora che ti ho trovata non ti mollo.
ciao nicola, io li conserverei 3-4 giorni, magari se vuoi prepararne di piu’ li puoi congelare e li passi dal freezer al frigo la sera prima!
Ciao Elena e complimenti per le tue ricette. Per quanto si possono conservare in frigo?
grazie ragazze!

rosa era da un po’ che volevo fare delle gelatine per i formaggi, visto che spesso le compro e le adoro! grazie per le ricette! :)))
ciao angela, penso proprio di sì!
E’ una ricetta molto bella ed invitante. E’ possibile farla con il dolcificante? (diabete)
Questa ricetta deve essere buona,io però vorrei consigliarti anche il gelo di zibibbo,il gelo di Marsala e quello di vino Nero d’Avola
Gelo di Marsala DOC
Ingredienti: Marsala Garibaldi,zucchero,pectina di frutta.
Il gelo di marsala è profumato, eccellente per gli antipasti di formaggi stagionati , da accompagnare anche con i biscotti secchi con le mandorle , oppure spalmato sulle arance tagliate a fette.
Da consumare: come antipasto o come dessert
Abbinamento con salato: con i formaggi stagionati
Abbinamento con: con i dolci secchi con le mandorle
con le arance a fette
Gelo di Zibibbo igt Sicilia
Ingredienti: Zibibbo 60%,zucchero 39%,pectina di frutta 1%.
Il gelo di zibibbo è profumato, eccellente per gli antipasti di formaggi
stagionati , da accompagnare anche con i biscotti secchi con le mandorle , oppure
spalmato sulle arance tagliate a fette.
Gelo di vino nero d’Avola IGT Sicilia
Ingredienti: vino nero d’Avola, zucchero, pectina di frutta.
Il gelo di vino di nero d’Avola è un prodotto che si accompagna bene con i
formaggi freschi, pecorino e cacio cavallo fresco.
Varietà Nero d’Avola IGT Sicilia
Ingrediente principale: nero d’Avola ,zucchero,
pectina di frutta
Da consumare: come antipasto
Abbinamento con salato: con i formaggi freschi
Distinti saluti
Rosa Borgia
Il procedimento e’corretto,le dosi insomma.manca la cannella,e come decorazione usiamo i fiori di gelsomino.sono di Palermo,la capitale del gelo!
Brava elena!
Che carini Elena…quando li proverò sicuramente ci aggiungerò le scaglie di cioccolato
Un baciotto Emanuela
Che bontà… mai mangiato ma ispira molto!!!