Pasta con peperoni cruschi





15 min

2 min

2
La pasta con i peperoni cruschi e mollica di pane è uno dei modi più semplici di utilizzare questo ingrediente. Per chi non li conoscesse, i peperoni cruschi sono un piatto tipico lucano, si tratta di peperoni rossi dolci, essiccati e poi fritti, così da diventare croccanti, ossia “cruschi”. Possono essere utilizzati da soli, come snack, o per rendere speciale un piatto semplice, come in questo caso.
Siccome fuori dalla Basilicata è quasi impossibile trovarli, bisogna comprarli on line, io li ho presi sul sito Sapori dei Sassi, dove si trovano sia già fritti (una comodità, infatti io ho preso quelli :D ) o semplicemente essiccati. Oltre a tanti altri prodotti tipici lucani. Visto che ne ho ancora altri, magari proverò delle altre ricette, se ne avete qualcuna da suggerirmi, ditemelo qui nei commenti. ;)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per la pasta con peperoni cruschi
- 160 g di spaghetti
- 40 g di mollica di pane
- 10 g di peperini cruschi già fritti
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale
Sembra solo una pubblicità per il sito che vende i peperoni già fritti..comperare peperoni fritti industrialmente da qualcuno, mesi prima, in olio di non si sa quale qualità? ma andiamo! Sappiamo tutti che una frittura si ossida facilmente, io già non utilizzo neanche gli avanzi se fritti…
Comunque: friggere i peperoni in olio buono, non troppo abbondante, (molto attenti ad essere veloci perchè ci mettono un niente a diventare troppo cotti…una calata e una girata, come si dice, uno alla volta così dopo i primi due o tre ci fate la mano) poi nello stesso olio friggere la mollica (meglio se di pane raffermo, sbriciolata a mano, senza la crosta) insieme all’aglio (ma cos’è questa moda di togliere l’aglio?) e alla fine rigirarci gli spaghetti al dente o anche un po’ meno. Invece del solito rosso un rosato pugliese, un po’ corposo o meglio ancora un metodo classico per un maggior contrasto. Dimenticavo: peperoncino fresco tagliato a rondelline ad libitum a quasi fine cottura della mollica!
ciao maria concetta, le trovi qui: https://www.gnamgnam.it/categoria/ricette-vegane
Desidero ricevere ricette vegane