Stinco di maiale alla birra
                  
               Lo stinco di maiale alla birra è una ricetta facile da realizzare, ma che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta. Visto il caldo degli ultimi giorni, ho preferito cuocerlo in padella invece che al forno. In caso contrario, potete seguire quest’altra ricetta, sostitutendo vino e brodo con altrettanta birra e tenere sempre umido lo stinco. Ho scelto una birra rossa perchè da’ un sapore leggermente amaro e si sposa perfettamente con la carne di maiale. In fondo alla ricetta trovate altre ricette di secondi con la birra. ^_^
Vi auguro una buona domenica golosauri!
- 1 kg di stinco di maiale
 - 500 ml di birra rossa
 - 1 cipolla
 - 1 carota
 - 1 costa di sedano
 - 1 spicchio d'aglio
 - 10 g di farina
 - 10 g di burro
 - rosmarino
 - olio extravergine d'oliva
 - sale
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 In una padella dai bordi alti, rosolate la cipolla a listarelle, carote e sedano a cubetti, rosmarino e aglio.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Aggiungete lo stinco di maiale  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 e rosolatelo da tutti i lati.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Aggiungete la birra (che deve essere a temperatura ambiente) ed un pochino di sale.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Coprite con il coperchio e fate cuocere per 40-50 minuti a fiamma bassa.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Trascorso tale tempo, impastate il burro con la farina. Questo è un trucchetto che serve a rendere più densi i fondi di cottura evitando la formazione di grumi.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Sollevate lo stinco e frullate il fondo di cottura (dopo aver eliminato l’aglio e la parte legnosa del rosmarino). Versatelo di nuovo in padella ed aggiungete il burro impastato con la farina. Fate cuocere 5 minuti, fino a che la salsa non si sarà addensata leggermente.  | 
|
| 
							
								
								 
 Servite lo stinco di maiale dopo averlo irrorato col condimento. Se non volete portarlo in tavola intero, potete tagliarlo a fettine e ricoprirlo con la salsa. ;)  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *