Pizzette a forma di cuore
                  
               Le pizzette sono una delle mie passioni, una di quelle cose che riuscirei a mangiare ad oltranza per ore, se non mi conoscessi e ne facessi poche per volta. :D Qualche sera fa ho deciso di preparare le pizzette a forma di cuore, in modo da darvi un piccolo spunto per San Valentino, ma anche per una semplice cena romantica.
Se non vi va o non avete tempo di impastare, potete sostituire la pasta per pizze con la pasta sfoglia, diminuendo un po’ i tempi di cottura, visto che si cuoce in meno tempo. Per il condimento sono andata su una classica salsa di pomodoro (rossa, ovviamente!), perchè sì, amo le pizzette e le amo classiche! :D Con queste dosi vengono fuori circa 12 pizzette, ma dipende anche dalla grandezza del tagliabiscotti. ;)
Vi auguro una buona giornata!
- 250 g di farina
 - 150 ml di acqua tiepida
 - 5 g di lievito di birra fresco
 - 10 g di sale
 - 5 g di zucchero
 - 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
 
- 150 ml di passata di pomodoro
 - 50 g di mozzarella
 - parmigiano grattugiato q.b.
 - sale
 - olio extravergine d'oliva
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Fate riposare un paio di minuti e vedrete che inizierà a formarsi una schiumetta in superficie, segno che il lievito è attivo.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Setacciate la farina e mescolatele con il sale. Disponete a fontana e mettete al centro l’acqua con il lievito e l’olio.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Impastate il tutto per qualche minuto e alla fine trasferite la pasta per pizze su un piano infarinato. Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se risultasse troppo appiccicoso, potete aggiungere un paio di cucchai di farina.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Coprite e lasciate lievitare un paio d’ore (fino a raddoppiamento di volume). Se dopo due ore non fosse raddoppiato, coprite e lasciate riposare ancora. Stendete la pasta con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo cm. RIcavate i vostri cuoricini con un tagliapasta.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Poggiate su un teglia rivestita di carta da forno e unta con un po’ d’olio.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Fate riposare dieci minuti. Nel frattempo mescolate la passata di pomodoro con sale e un po’ dolio. Condite le pizzette con la salsa e spolverate con il parmigiano.  | 
                                        
                                             
                                            8 
                                        
                                        
 Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 10 minuti. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti.  | 
| 
							
								
								 
 Fate cuocere altri dieci minuti e servite le vostre pizzette a forma di cuore! :)  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Ciao viola! in genere consiglio di consumare i lievitati in giornati perchè poi diventano duretti, ma volendo sì, puoi congelarle appena fatte e raffreddate. 🙂
Ciao Elena, che belle queste pizzette!!!!!!! Le provo per il prossimo compleanno, ti faccio un paio di domande
– Perché da consumare in giornata?
– Non si possono quindi congelare già pronte, e tirare fuori il giorno in cui si decide di mangiarle?
– oppure congelarle in un altro momento?
Ti ringrazio!!!!! buon sabato Ciao Viola
mi fa piacere ludovica! ^_^
Le pizzette erano deliziose.
vale a me provocarono dipendenza! 😀
Ciao Elena! Ho servito queste buonissime pizzette stasera 🙂 favolose!!!
eleonora vanno bene entrambe! ^_^
Ciao! Bella ricetta 🙂 scusa la domanda ma farina 0 o 00?
grazie! ^_^
Bravissimi e soprattutto bella l’idea della forma del cuore.
Bye da Letychicche.
manu bella un bacino a te! <3
Bella idea per una cenetta romantica ^_^ da prendere al volo!
Elenaaaa, anch’io le adoro classiche le pizzette 😀
Bravissima come sempre!!
Un baciotto, Manu