Pandoro farcito





Senza cottura

40 min

10
Il pandoro farcito è una ricetta alla quale sono molto affezionata, seppure così semplice; infatti quando ero piccola e non mangiavo praticamente nulla a Natale, nel momento in cui arrivava il pandoro farcito di mia zia, per me iniziava la vera festa. :D Di solito lei lo preparava con una farcia di gelato e sopra una colata di cioccolato fondente, ricordo un anno in cui l’accostamento fu kiwi e cioccolato bianco! Io oggi vi do la ricetta di quello al mascarpone, che è stato spazzolato via in men che non si dica!
Potete decidere di preparare il pandoro farcito con crema pasticcera, crema al cioccolato, gelato, panna e nutella e via dicendo! Anzi, sono proprio curiosa di sapere come si fa a casa vostra! :D
Vi auguro una buona giornata, io vado a cercare (con largo anticipo, come potete vedere) delle decorazioni per il mio primo albero di Natale. :)
Ingredienti per il pandoro farcito
- 1 pandoro
- 500 g di mascarpone
- 200 ml di panna
- 100 g di gocce di cioccolato
- 150 g di zucchero
- 50 g di cioccolato fondente
- amarene o ciliegie candite
certo desiree! <3
Ciao Elena 🙂
Potrei sostituire il mascarpone con la ricotta?
mi fa piacere nadia! 🙂
Grazie mille lo farò x il veglione di fine anno
ragazze grazie di cuore, vi mando un bacio e vi auguro un buon anno nuovo! 🙂
Ho provato anche questa ricetta per un originale modo di gustare il classico pandoro…E devo dire che è risultato una meraviglia per il palato e per la vista!;) Complimentissimi!
A casa mia si fa con la crema di mascarpone e qualche scaglia di cioccolato. …una bontà! Ed è anche favoloso da vedere! 🙂
Lo faccio oggi care Ele … Dopo il primo tentativo dell ‘anno scorso riuscitissimo, mi è stato chiesto di preparlo di nuovo per essere mangiucchiato o meglio divorato ad una cena della vigilia a cui io non parteciperó … 😛
bacio e buona vigilia Ele..
maria Grazia
costantino mi fa piacere, grazie a te! 🙂
giulia sìsì! 🙂
Ciao. Volevo chiederti se al posto delle gocce di cioccolato potevo mettere delle pesche sciroppate. Grazie. Ciao
Grazie per questa semplice ricetta proprio sotto le feste.
Sono sicuro che sarà molto semplice in modo che mangeremo il pandoro in modo diverso e non sempre la stessa minestra grazie.
in questo periodo non bisogna badare alle calorie! 😀 😀 un bacino a te! <3
Mamma mia Elena che bontà *_*
Da noi lo facciamo farcito con la crema del tiramisù quindi c’è sempre di mezzo il mascarpone 😀 e in più ci mettiamo pezzetti di cioccolato…giusto per rimanere leggeri 😀 hehehehe
un baciotto Manu
isa bella! infatti da quando ho iniziato a mangiare tutto, chi ce la fa più anche solo a pensare di assaggiare un dolce così!! 😀
Oh Elena mi fai tornare indietro di anni!!!Anche da noi si farciva come hai fatto tu ma – considerato che i nostri pranzi e cene natalizie non sono mai light…- alla fine il pandoro abbiamo deciso di gustarlo “nature” accompagnato dai mille dolcetti della tradizione che in queste occasioni sulle nostre tavole non mancano mai.Diciamo però che potrebbe essere una buona idea da rispolverare per uno scambio di auguri tra amici.Un abbraccio!