Risotto radicchio e taleggio






30 min

10 min

4
Il risotto radicchio e taleggio è un classico della cucina italiana. Si tratta infatti di binomio vincente, in qualsiasi modo vengano preparati. :D Credo sia il mio risotto preferito, ne mangerei a tonnellate. :)
Una simpatica idea per un buffet è preparare il risotto radicchio e taleggio fino a metà cottura, poi traferire il tutto in una pirofila con il taleggio mesoclato e un po’ di brodo ed ultimare la cottura in forno. A questo punto fate raffreddare il risotto radicchio e taleggio e tagliatelo a cubetti, da servire magari con una forchettina infilata per agevolare gli ospiti. ;)
Ingredienti per il risotto radicchio e taleggio
- 350 g di riso
- 400 g di radicchio
- 180 g di taleggio
- 1 l di brodo vegetale
- 50 ml di vino rosso
- 50 g di cipolla
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
vino rosso! 🙂
Nella ricetta c’è il vino rosso, ma nell’esecuzione del piatto dice di sfumare con vino bianco, mi può dire quale usare?
Che accoppiata vincente!!! Non l’avevo mai provata prima!!! Il primo impatto con l’amarezza del radicchio poi subito stemperata dalla presenza del taleggio. Ottimo risotto! Complimenti! 🙂
ti ringrazio tanto ivana. 🙂
Grazie Elena, mille volte grazie. Provo molte tue ricette e sono sempre perfette. Stare in cucina è diventato un piacere.
ciao sisterina, buon anno anche a te! 🙂 sì puoi fare il condimento e poi unirlo alla pasta cotta a parte in acqua salata. io mi ci immagino delle penne rigate. 🙂
carissima, inanzitutto buon anno!!! si può fare anche la pasta con questo procedimento? se si, che tipo di pasta consiglieresti? colgo l’occasione per dirti GRAZIE : quante volte mi hai salvato i pasti!!!
grazie! 😀
cristina in realtà ho usato il rosso, ora correggo. In ogni caso va bene anche il bianco. 🙂
avevi scritto negli ingredienti vino rosso invece nella spiegazione hai messo vino bianco che vini ci va bene?
brava veloce benone per me sei chiarissima
Bello questo risotto, e deve essere davvero buono, contraccambio con una bella ricetta di stagione…. sembrerà strana e magari sarete restii a provarla ma è molto buona…e poi per chi ama i risotti ancor di più…
Si tratta del risotto con le fragole:
Ingredienti: (per 4 persone)
400g di riso
500g di fragole (più o meno il quantitativo di un cestino preso al supermercato)
un litro di brodo vegetale circa
mezza cipolla
olio extravergine d’oliva
una confezione di panna da cucina (credo sia circa 125 ml)
2 0 3 cucchiai grandi di parmigiano
Far soffriggere la mezza cipolla tritata fine con un cucchiaio di olio, appena la cipolla è leggermente dorata versare il riso, farlo rosalare per qualche minuto e cominciare ad aggiungere il brodo, intanto lavate e pulite le fragole, frullatele con il mixer ad immersione, se per caso vedete che lascia dei filamenti, passatele con il colino, in modo da ottenere un liquido senza grumi, quando siete a poco più di metà cottura versatelo e portatelo a conclusione della cottura mescolandolo come facevate prima con il brodo.
Quando il risotto sarà ben “tirato” aggiungete panna e parmigiano, e lasciate cuocere per un paio di minuti in modo che sia ben tirato.
Per fare una versione più light si può evitare di aggiungere panna e parmigiano, rimarrà leggermente più aspro, ma a me piace comunque.
provatelo!
grazie a te. 🙂
Brava! non conoscevo il sito ci sono arrivata per caso, meno male! proverò le tue ricette che mi sembrano veramente buone e poi qualche idea in più non fa mai male. Grazie.
grazie a voi. 🙂
L’ho fatto qualche giorno fa, veramente buonissimo!!! Grazie per gli ottimi suggerimenti, piano piano proverò tutto!!!
Ottimo questo risotto!!
Adori i risotti, da quello alla milanese (semplice e buono) a questo…. non avevo la ricetta ma adesso che l’hai postata vado a comprare gli ingredienti e lo preparo stasera.
ha davvero un aspetto bellissimo! *-*
brava banCuoca!