Pubblicato da Elena Amatucci il 16 Aprile 2009alle 09:34
Aggiornato il: 12 Novembre 2020alle 16:33La cucina è la mia passione, il mio hobby e, per mia fortuna, anche il mio lavoro, chiunque mi stia vicino per almeno cinque minuti non può non rendersi conto di quanto sia per me di vitale importanza vivere ogni giorno immersa in profumi, odori e colori provenienti dalla mia cucina. Spero che il mio blog possa essere uno stimolo, per tutte le persone che hanno sempre guardato la cucina solo da lontano, ad avvicinarsi, e a rendersi conto che non esistono persone che sanno cucinare, ma solo persone che amano farlo.
mi piace l’idea angela! 🙂
Ho preparato questo dessert per cena, ma ho commesso un errore fatale, che ha compromesso tutto:ho usato la vanillina al posto della stecca di vaniglia e si sentiva tantissimo il pizzicore tipico della vanillina. Era quasi inmangiabile 🙁 che tristezza!!! Però, se escludo questo particolare, è un dessert veloce e gustoso. Forse ci aggiungerei qualche cosa da sgranocchiare tipo biscotti tritati o qualcos’altro. .buono però
grazie ragazze. 🙂
dolci semplici ma buoni ricordano quelli della nonna ciao
Bellissima questa ricett!Mi piacciono i dolci a strati,sono proprio coreografici!!
che meraviglia starei sempre in cucina con queste ricette
Che meraviglia! Adoro questo tipo di dolce perché è sbrigativo, semplice e sicuramente ottimo.