Gulash

Il gulash (il cui nome originale è Gulyás-leves, “zuppa del mandriano”) è un piatto ungherese a base di carne, cipolle, patate e paprika che i mandriani preparavano durante i loro pasti all’aperto. Ha perciò una lunga cottura a fuoco lento. Si è poi diffuso in Europa centrale con tutte le diverse varianti.
Alcuni tendono a far asciugare eccessivamente il gulash ungherese, rendendolo quasi uno spezzatino. In realtà dovrebbe essere abbastanza brodoso, una zuppa vera e propria. :)
Spero di avervi dato un’idea per queste fredde giornate, a breve preparerò anche la cioccolata calda tipo ciobar, visto che ultimamente mi sto dando alla riproduzione in casa di prodotti che di solito si vendono confezionati. :D
Buon week end a tutti!
- 800 g di spezzatino di manzo
- 400 g di cipolle
- 500 g di patate
- 50 g di paprika dolce
- 50 g di strutto
- 10 g di concentrato di pomodoro
- 1,5 l di brodo di carne o vegetale
- 50 ml di vino rosso
- sale
- pepe
- 2 foglie di alloro (facoltativo)
1
Tagliate le cipolle a strisce sottili. In una pentola alta e capiente, sciogliete lo strutto ed aggiungete le cipolle. |
2
Coprite e fatele cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, fino a che non si saranno ammorbidite. Non dovranno diventare croccanti! |
3
Aggiungete lo spezzatino (io l’ho tagliato a cubetti di circa 2-3cm di lato). |
4
Fatelo rosolare un paio di minuti. Aggiungete il vino rosso. |
5
Appena si sarà asciugato, aggiungete la paprika. |
6
Sciogliete il concentrato di pomodoro ed aggiungete il brodo (caldo!). |
7
Fate cuocere circa un’ora, ma anche un’ora e mezza, con il coperchio leggermente spostato per lasciar uscire un po’ di vapore. Sbucciate le patate, tagliatele a spicchi ed aggiungetele al gulash. Aggiungete anche un po’ di sale e pepe, e se volete l’alloro. |
|
Lasciate cuocere altri trenta minuti, fino a che le patate risulteranno morbide, ma senza farle sfaldare. Servite il gulash caldo caldo! :) |
perchè no! ^_^
Pensi che in aggiunta un peperone verde ci stia bene?
grazie mille! 🙂
Brava, domani provo a farlo!!!
Ed é così, quando si cucina col cuore i piatti escono proprio ottimi
mannaggia, mi dispiace! 🙁
L’ho fatto e a loro è piaciuto tantissimo, a me un po’ meno. L ‘ importante è avere ricevuto tanti conplimenti
ciao sergio! ti verrà un po’ diverso, ma niente ti impedisce di cuorelo così! ^_^
Salve ,
ho lo spezzatino di tacchino
posso usarlo lo stesso al posto del manzo
grazie mille per i preziosi consigli! 🙂
sicuramente buona.lo volevo sempre provare con il vino ma lo dimentico :), io faccio una versione piu povera,la ricetta ungherese che conosco e con il pepperone rosso. Ingredienti per 2persone: 300-400g di bovino,un pepperone rosso,cipolla,aglio,paprika forte,una piccola patatta. Mettiamo le cipolle a frigere,ma le faccio piu scure che come sono nella foto (la pentola lascio aperta e bastano circa 10minuti per farlo), serve per dare il colore. Poi mettiamo la carne,lasciamo rossolare per qualche minuto,spruzziamo con paprika forte o dolce (si puo mettere anche un pepperoncino),aggiungo il pepperone tagliato a striscie e concetrato di pomodoro, lascio sofrigere ancora per qualche minuto. Metto l´acqua sotto la carne circa 2cm che la carne rimane visibile, chiudo con coperchio e lo lascio andare,ci vogliono 2-3 ore (dipende l´eta della muca :D,la carne si deve scogliere in bocca),ogni tanto lo controllo e aggiungo lacqua se serve. Quando e quasi finito aggiungo altra acqua (adesso gia sopra di carne), sale, la patatta gratatta per adensare e aglio gratatto,lascio cucinare ancora per 5-10min. A chi piace puo mettere anche la maggioranna. Mettiamo in piati spargiamo sopra la cipolla fresca tagliata a striscie e mangiamo con il paninno.
Spero che si capisce 🙂 Vengo dalla Rep. Ceca, da noi si anche dice che le cipolle che useremo sotto la carne devono essere in stessa quantita come la carne (non al peso ma al occhio).
E naturalmente migliore e sempre giorno dopo (io lo cucino ora di pranzo e lo mangiamo per la cena), quando la carne assorbe tutti sapori 🙂
bene! 😀
se oltre la carne ci metto della salsiccia come ci sta?
grazie anna maria! 🙂
grazie…ho fatto un figurone con gli ospiti…tutti soddisfatti e anche la clerici mi ha fatto dei complimenti…e poi non ti dico sofia…grazie
grazie! 😀
oh my god!! buonooo!!!
grazie anche di qua! 😀
ieri mi sono cimentato in questo piatto “ungherese”, il risultato è stato soddisfacente…grazie
GRAZIE A TE, Cara!!! La tua ricetta è perfetta!!! ^_^ Ciao Elena!
grazie barbara! 🙂