Cioccolata calda

Chi d’inverno non ha mai desiderato una bella tazza di cioccolata calda densa come quella del bar, magari con un bel ciuffetto di panna montata ed un marshmallows? Beh, oggi vi do la mia ricetta per farla in casa, più economica e salutare rispetto ai preparati che si vendono in commercio, ed è anche senza glutine, avendo utilizzato la fecola di patate al posto della farina.
In pochi minuti avrete una cioccolata calda tipo ciobar da servire il pomeriggio ai vostri bambini o ai vostri amici, magari accompagnandola con dei biscotti fatti in casa. Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata. Il cacao da utilizzare è quello amaro in polvere, e ricordate che, a meno che non sia specificato diversamente, nelle ricette è sempre così. Sul sito trovate anche la versione per il bimby.
Due piccoli consigli:
1) se la cioccolata non si addensasse, fatela cuocere qualche minuto in piu’, sempre a fiamma bassa e mescolando continuamente.
2) se invece si addensasse troppo, spegnete il fuoco ed aggiungete del latte caldo, mescolando velocemente con una frusta, così da renderla più fluida.
Buona giornata golosauri!! :)
- 250 ml di latte
- 50 g di zucchero
- 20 g di fecola di patate oppure farina
- 30 g di cacao amaro
1
In un pentolino setacciate fecola e cacao. Aggiungete lo zucchero. |
2
Mescolando con una frusta, aggiungete a filo il latte, |
3
fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. |
4
Ponete sul fuoco a fiamma bassissima e mescolate continuamente con una frusta. Ci vorranno circa 5 minuti (dipende dalla temperatura del latte che avete aggiunto). Non dovete mai far bollire la cioccolata calda e tenerla sempre su fiamma bassa per non farla bruciare. |
Appena si inizierà addensare, spegnete il fuoco e servite. :) Qui trovate anche la video ricetta: |
oh rosy, grazie di cuore! 🙂
Buonissima!!!!… Ho provato proprio oggi pomeriggio a prepararla; da diverso tempo cercavo una ricetta per preparare in casa una buona cioccolata e questa ha fatto proprio al caso mio…buona e densa come da tanto non ne assaggiavo.
Complimenti per il tuo blog, sono un’assidua visitatrice…e devo dire che tutte le volte che ho provato a preparare le tue ricette, sono state sempre dei successi.
Grazie
Rosy
grazie patty! 🙂
maria se intendi l’amido, sì! 🙂
Posso utilizzare la farina di mais al posto di quella di patate?
Si,questa cioccolata è da provare
grazie a te elena! 🙂
Deliziosa! Fatta ieri pomeriggio : mia figlia si è perfino leccata la tazza! Grazie davvero per questa ricetta!
giusi mi pare proprio strano! hai usato il cacao amaro? cmq per un sapore piu’ intenso puoi scioglierci un po’ di cioccolato fondente. 😉
Non ha un gran sapore, peccato perché l’aspetto era proprio invitante.
grazie mille chicca! 🙂
Ciao! Grazie grazie grazie per questa ricetta! Il mio viziatissimo secondogenito oggi voleva assolutamente la cioccolata calda ma in casa niente cioccolato… Per fortuna il tuo blog è tra i miei preferiti e trovare la ricetta è stata una piacevole conferma. Grazie Chicca
maria io userei 80g di cacao zuccherato ed eliminerei lo zucchero! 🙂
Ciao Elena,stasetra povero’ a fare la tua ricetta,volevo sapere io ho del cacao zuccherato,devo eliminare lo zucchero?
Grazie
che bello mariafrancesca, grazie! 🙂
Una ricetta davvero incredibile!! L’ho fatta in 5 minuti e il risultato è stato meraviglioso, io e mia madre abbiamo passato un dolcissimo pomeriggio grazie a questa ricetta
50g per 125ml di latte! ^_^
Ciao Elena ho provato questa cioccolata e devo dire che ha superato le mie aspettative..davvero buona,volevo chiederti se vorrei fare un barattolo da conservare quanta polvere dovrei prelevare??
Difficoltà: ★★
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Ingredienti:
• 50 gr. di Farina
• 500 ml di Latte
• 100 gr. di Zucchero
• Cannella q.b.
• Rum q.b.
• 60 gr. di Cioccolato fondente
Dolce al cucchiaio ideale da gustare nelle fredde giornate invernali.
Preparazione:
Mettete lo zucchero nel Bimby ed azionate il robot per 20 secondi a velocità Turbo. Aggiungete poi il cioccolato fondente ben sminuzzato, ed azionate nuovamente il tutto per 20 secondi a velocità 10.
Versate infine la farina, il latte che avete a disposizione, un po’ di cannella ed un goccio di rum; cucinate il tutto per 7 minuti a velocità 4 (temperatura: 80 gradi).
Se desiderate una cioccolata un po’ più densa e compatta aggiungete un altro po’ di farina e continuate a cucinare per qualche altro minuto. Questa è una bella ricetta Latinoamericana 🙂 🙂
aehuaeheu marina grazie! 😀
Ho provato questa ricetta perché era quella che aveva meno ingredienti tra quelle trovate sul web 😛 e non volendo uscire sotto la pioggia, ho sostituito farina per dolci alla fecola e latte di riso al latte vaccino… il risultato è stato comunque golosissimo e cremoso! Non vedo l’ora di rifarla la prossima volta con tutti gli ingredienti giusti…perché se viene più buona di questa sera ci sarà da leccarsi i baffi…ed anche la tazza. 😀