Biscotti alla cannella

Ricetta biscotti alla cannella
di
Biscotti semplici 2022-11-24T12:45:11+01:00
Biscotti alla cannella
3
Difficoltà
10 min
Cottura
15 min + riposo
Preparazione
30
biscotti

 

I biscotti alla cannella sono una ricetta facile e veloce da preparare, e il risultato sono dei biscotti profumatissimi, perfetti da inzuppare nel the. Sono così semplici e veloci che spesso li preparo nel periodo di Natale per regalarli alle mie amiche, scegliendo dei tagliabiscotti personalizzati. Trovo che siano un bellissimo regalo, magari con una bella confezione di the ad un gusto particolare.

Volendo si possono decorare con della ghiaccia reale o con del cioccolato fuso, un bel passatempo insieme ai vostri bambini per farli avvicinare al mondo della cucina.

Se preferite i biscotti alla cannella un po’ più morbidi, potete sostituire un cucchiaio di zucchero con altrettanto miele. Volendo, prima di infornarli, potete fare un buco con una cannuccia, in questo modo avrete dei biscotti natalizi da appendere all’albero che profumeranno la vostra casa di cannella. Mentre, se vi piacciono i profumi tipici di questo periodo, potete aggiungere all’impasto anche dello zenzero grattugiato e della buccia d’arancia.

Per una ricetta vegan senza burro nè uova, potete utilizzare questa base, aggiungendo abbondante cannella all’impasto.

Vi auguro una buona giornata golosauri!

Ingredienti per i biscotti alla cannella
Come fare i biscotti alla cannella
Prepaparazione passo 1
1

In una terrina setacciate farina, cacao, lievito e cannella. Ponete al centro il burro.

Prepaparazione passo 2
2

Iniziate a lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungete il tuorlo, lo zucchero ed il latte.

Prepaparazione passo 3
3

Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.  Mettete in frigo per mezz’ora.

Prepaparazione passo 4
4

Stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa tre quattro millimetri.

Prepaparazione passo 5
5

Trasferite i biscotti alla cannella in una teglia antiaderente o rivestita di carta da forno e spolverate con lo zucchero di canna.

Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° 10 minuti, fino ad ottenere una leggera colorazione. Lasciate raffreddare prima di toglierli dalla teglia. Ed ecco i miei biscotti alla cannella. :)

 

Come conservare: Si conserva per 4 giorni ben chiuso a temperatura ambiente.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 51 commenti a "Biscotti alla cannella"

(media voti:5 su 51 commenti)
  1. sì. 🙂

  2. posso non mettere ilcacao?

  3. francesco in realta’ ci vorrebbe proprio, però se vuoi puoi sostituirlo con un po’ di latte, anche se alteri la consistenza così. 🙂

  4. è neccesario il burro per fare questi biscotti,si può sostituire con un’altra cosa che non sia grassa grazie

  5. no, non credo di averli mai visti! 😀

  6. Grazie! A me piacciono anche gli stampi per biscotti in silicone, il difetto è che bisogna fare un sacco di infornate perchè ci stanno solo 10 biscotti (non so se hai presente come sono fatti..) e quindi riuscire a fare un po’ di biscotti sarebbe un parto! Peccato perchè credo che verrebbero proprio carini, io ho uno stampo grande da torte in silicone a forma di titti e le torte vengono una meraviglia, ci sono tutti i dettagli, becco, sopracciglia.. viene proprio tutto! 😛

  7. io ho sia quelli in plastica che quelli in metallo. di sicuro quelli in metallo hanno un taglio più netto, però se trovi delle formine che ti piacciono in plastica, fossi in te le prenderei. 😀

  8. Ciao Elena,
    tra le tante ricette di biscottini alla cannella che avevo in casa ho deciso di provare la tua… Buoni!!!!
    Ho visto che tu usi i tagliabiscotti in plastica… Posso chiederti come sono rispetto a quelli in metallo? Qualcuno mi dice che non tagliano bene….. Tu che li hai cosa ne pensi?
    Grazie =)

  9. perfetto allora ho fatto giusto…avevo paura…non intendendomene gran chè di aver sbagliato qualcosa. grazie mille

  10. inizi ad impastare gli ingredienti al centro della ‘fontana’ e a poco a poco raggohli la farina (setacciata con gli altri ingredienti) dai lati. 🙂

  11. Ciao, io non sono molto brava nei dolci, non riesco a capire una cosa nella preparazione si setaccia la farina e gli altri ingredienti e poi si aggiungono uova ecc. ma allora perché poi dopo dici di aggiungere la farina un po’ alla volta, forse non ho capito io…puoi spiegarmi?? grazie mille 🙂 spero di gustarmeli presto

  12. Stavo propio cercando dei biscotti alla cannella, e guardando questi commenti positivi farò di certo questa ricetta! Spero che vengano buoni!!
    Ciaoo!!!! 😀

  13. Vi aggiorno: i biscotti che abbiamo fatto a Natale sono venuti buonissimi e tutti mi hanno chiesto la ricetta!!!
    Ciaooo!!! 🙂

  14. ne sono felice ragazze. 😉

  15. Ciao, devo dire che fra le tante ricette di biscotti alla cannella che ci sono sul web, questi sono davvero i migliori. Concordo sul mettere un pò più di latte ed ho provato a mettere anche un pò più di cannella visto che a me piace. Sono 2 giorni che con i miei bimbi stiamo facendo biscotti!! Li regaleremo a Natale….
    Buone feste a tutti!!!!!

  16. Complimenti sono superlativi !!!! Io adoro cucinare, ma, dopo aver provato molte ricette di biscotti, che xò nn mi avevano mai soddisfatto, avevo quasi rinunciato a farli; poi ho provato questa e sono stati davvero un successo incredibile !!! Li sto facendo oggi x la seconda volta e nn vedo l’ora di assaggiarli !! 🙂
    Un grosso bacio.

  17. serena se sono venuti bene, non hai sbagliato niente. ogni forno è un universo a se’. 😉

  18. Ciao, complimenti per il sito…ho provato a fare i biscotti alla cannella, ma i tempi di cottura da te consigliati non son bastati.
    Ho dovuto aumentare la temperatura del forno (200°) e cuocere 15-20 minuti. Cosa ho sbagliato???
    In ogni caso sono di una bontà UNICA…complimenti!!!

  19. grazie mille adesso proverò a farli!!! 🙂

  20. il problema è stato risolto. 😉

TOP