Arrosto di maiale al forno






40 min

20 min

4
L’arrosto di maiale al forno è uno dei secondi di carne che si prepara più spesso la domenica, uno dei grandi classici della nostra cucina; si tratta di una ricetta che non richiede una particolare lavorazione, ma sono necessari dei piccoli accorgimenti per ottenere una carne bella tenera e che non si secchi, rischio molto frequente quando si tratta di arrosti al forno. Potete utilizzare la lonza, il carrè (quello con le ossa) o l’arista (ovvero il carrè disossato), ma i tempi di cottura cambiano, specie in base al peso della carne.
I consigli che vi do per la perfetta riuscita di questo secondo di carne sono: rosolate per bene la carne da tutti i lati prima di infornarla, questo la “sigillerà” ed eviterà che i succhi al suo interno vadano persi; utilizzate il forno statico, perchè quello ventilato asciuga, se il vostro forno è solo ventilato, abbassate un po’ la temperatura e mettete qualche ciotolina di acqua in forno; non tagliate subito la carne una volta sfornata, ma fatela riposare 5-10 minuti; e infine, se usate la lonza che è un taglio molto magro, non temete di abbondare con il condimento. :)
Sul sito trovate anche la variante alla birra, davvero particolare. ;)
Vi auguro una buona domenica golosauri!
Ingredienti per l' arrosto di maiale al forno
- 800 g di lonza di maiale
- 1 kg di patate
- 1 carota
- 1 porro
- 1 spicchio d'aglio
- 300 ml di brodo vegetale
- 100 ml di vino bianco
- 50 g di burro
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
aeuhaeuhaeu lixy! 😀 quando riprovi fammi sapere, sono felice che cmq sia andata bene! :)))))
Devo ritrattare il mio commento precedente! 🙂
Dunque.
La carne era quasi 900g di lonza. Ho fatto tutto, appunto, come nella tua ricettina. Forno a 200° statico (ho capito finalmente la differenza..).
Dopo 30 minuti era evidente che la carne fosse ancora non cotta e le patate idem.
Forse ho esagerato con i liquidi, però..
La carne ha cotto 50 minuti, poi l’ho tirata fuori dal forno, ho buttato quasi tutto il liquido, l’ho tagliata a fette spesse (dopo averla fatta riposare) ed era rossa al centro (diciamo che se fosse stato vitello o roastbeef andava proprio benone), ho messo le fettone sulle patate e ho rimesso tutto in forno per 20 minuti (sempre a 200 ma ventilato -così ho pensato che asciugasse un po’ le patate e le “incroccantesse”).
Ho servito il tutto pensando che i golosauri a tavola mi avrebbero guardata male…
E INVECE
hanno preso la salsina e l’hanno messa sulle fettone di carne.. SPACCAVA.
Sicuramente era meno morbida di quanto avrebbe dovuto essere ma assolutamente non era stopposa, con la salsina era veramente fantastica!!!
Le patate non erano croccantose, sembravano più patatine lesse però erano veramente supersaporite.
Morale: lo rifaccio, metto meno liquido e magari lo faccio stare un po’ di più (l’ho preparato tardi, ieri sera, pensando di riuscire a cuocerlo tutto prima di cena).
Morale della morale: GRAZIE! 🙂
Carissima Elena, mi sono cimentata con l’arrosto.. che dire 🙁 sono proprio negata.
Ho fatto esattamente come hai detto tu, ma alla fine la carne era al sangue, dentro.. e il brodo non si era asciugato.
Ho tagliato tutto a fette e ora è tutto in forno a prendere un po’ di colore (e di cottura interna) così almeno mangiamo.
Non è colpa tua sicuramente, è la maledizione dell’arrosto che mi accompagna da quando ho memoria!
baci baci (però il fondo di cottura con la cipolla eccetera frullato è OTTIMO!)
ciao matilde, siccome abbiamo avuto un problema con le ricette preferite, invece di toglierle, abbiamo lasciato l’accesso a quelle già salvate, ma per ora non se ne possono aggiungere di nuove! 🙂
Ciao Elena ma il tasto aggiungi ai preferiti non funziona? Non riesco a salvare la ricetta