Spaghetti cacio e pepe

Ricetta spaghetti cacio e pepe
di
Video ricette 2022-10-06T22:03:57+02:00
Spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe sono un primo piatto tipico romano, veloce da preparare e che richiede solo tre ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La ricetta originale non prevede olio, burro, aromi o altro, solo queste tre cose. Ed il sale ovviamente per la pasta. :)

Potete utilizzare il formato di pasta che preferite: pici, tagliolini, tonnarelli, bucatini, tortiglioni e via dicendo, il risultato sarà sempre strepitoso.

Visto quanto è semplice la ricetta, vi consiglio di usare ingredienti di prima qualità, ancor di più che nelle altre ricette. Se non avete la fortuna di andare a mangiare una cacio e pepe a Roma, provate a farla in casa.

Vi auguro buona giornata! ;)

Ingredienti per gli spaghetti cacio e pepe
  • 200 g di spaghetti
  • 100 g di pecorino romano (più extra per spolverare)
  • sale
  • pepe
Come fare gli spaghetti cacio e pepe
Prepaparazione passo 1
1

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.

Prepaparazione passo 2
2

In una ciotola capiente, mettete il pecorino grattugiato.

Prepaparazione passo 3
3

Mescolando con una frusta, aggiungete un po’ di acqua di cottura. Dovrete ottenere una crema come in foto.

Prepaparazione passo 4
4

Scolate la pasta e trasferitela  nella ciotola.

Mescolate velocemente insieme ad una bella spolverata di pepe e servite gli spaghetti cacio e pepe con un’ulteriore manciata di pecorino e pepe! :)
Ed eccovi la video ricetta!

Come conservare: Da consumare al momento.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 15 commenti a "Spaghetti cacio e pepe"

(media voti:5 su 15 commenti)
  1. <3 <3 <3

  2. Uno dei primi più semplici e veloci da preparare! La cremina di pecorino è deliziosa, bella piena di pepe! Non si può rimanere delusi!

  3. grazie mille! 🙂

  4. Questa pasta è piaciuta sia a me che a mia sorella Dalia e per giunta pure ai miei figli che di solito non mangiano pasta! Penso che l farò più spesso!

  5. figurati mara! 😛

  6. Favolosa… per la prima volta mi è uscita bene e, soprattutto, non untuosa come nelle precedenti… Certo bisogna agire bene sul frustino e… il gioco è fatto.
    Molte grazie come al solito

  7. in bocca al lupo mary! vedrai che ti spronerà a provare sempre nuove cose! 🙂

  8. Ho provato la ricetta seguendo il tuo consiglio di sostituire il pecorino con il grana..ottimo!!!grazie di cuore per i consigli che dai..grazie anche perchè mi hai incoraggiato nell’ aprire definitivamente un blog tutto da sola…è neonato ancora e manca moooolto ma piano piano ce la farò…un abbraccio:)

  9. ottimo! ^_^

  10. carissima, fatti ieri e piaciuti a tutti!!! bravissima!!!

  11. grazie rosanna!
    mary ne ho messo circa un mestolo, ti conviene aggiungerne poco alla volta fino ad ottenere una crema! se ne mettessi troppa, aggiungi altro pecorino, sempre mescolando con la frusta. 🙂

  12. grazie ele! ricetta gustosissima. se riuscissi a dosare bene l’acqua forse mi potrebbe apparire anche abbastanza semplice da eseguire 😀 😀
    baci & happy sunday afternoon

  13. E’ vero sono buonissimi con questo condimento!!!! proprio boni!

  14. puoi usare il parmigiano! 🙂 mi fa piacere ti sia piacuto! ^_^

  15. Il mio piatto romano preferito!però mangiato solo a Roma:-( non riesco a trovare a Bari lo stesso formaggio..con quale potrei sostituirlo secondo te?:-( grazie ps.sono la ragazza che doveva fare x la prima volta il tiramisù..OTTIMO! Grazie x tutte le ricette che scrivi!

TOP