Torrone dei morti al pistacchio

Il torrone dei morti al pistacchio è una variante del torrone morbido che si prepara a Napoli il giorno dei morti. In questi anni ho provato vari gusti, ma questo resta uno dei miei preferiti;
Se non trovate lo stampo per torrone (so che fuori Napoli è abbastanza complicato), potete utilizzare quello per plumcake, in silicone o usa e getta (come ho fatto io qui). Vi sconsiglio quelli rigidi, perchè potrete avere difficoltà a far uscire il torrone.
Altro consiglio: utilizzate una crema di pistacchio con il 45% di pistacchi, per avere un sapore più intenso ed un torrone morbido meno dolce. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 150 g di cioccolato fondente
- 300 g di cioccolato bianco
- 250 g di crema di pistacchio
- 200 g di pistacchi non salati già sgusciati
1
Tritate il cioccolato fondente (oppure usate le pastiglie) e scioglietelo a bagnomaria o al microonde. |
2
Versatene metà nello stampo da 20 cm |
3
e spennellate bene i lati. Potete usare anche lo stampo per plumcake. |
4
Chiudete, |
5
capovolgete |
6
e mettete in frigo per 15 minuti. |
7
Poi aggiungete l’altra metà del cioccolato |
8
e rimettete in frigo, con la parte aperta verso l’alto. |
9
Nel frattempo, sciogliete il cioccolato bianco |
10
e aggiungete la crema di pistacchio. |
11
Mescolate, |
12
unite i pistacchi non salati |
13
mescolate |
14
e versate tutto nello stampo. |
15
Livellate e lasciate riposare in frigo per 2 ore. |
16
Pulite bene i bordi per far entrare aria tra stampo e torrone, |
17
capovolgete |
18
e schiacciate leggermente per staccarlo. |
Tagliate a fette e servite. Se fosse troppo duro, lasciatelo 1 ora a temperatura ambiente prima di gustarlo. Ed ecco la video ricetta: |
fanciulle belle grazie! 😀
mariagrazia infatti sono tornata proprio all’età della pietra, ma con un po’ di ingegno sono riuscita a sopperire alla mancanza di attrezzatura! 😀 dici il primo o il secondo passaggio? in pratica non sapevo quanti torroni mini sarebbero venuti fuori così ho foderato col cioccolato fondente sei porzioni, ma con la farcia ne ho riempiti solo 4. ho tolto i gusci rimasti vuoti, ho sciolto nuovamente il cioccolato e ci ho spennellato la base dei torroni pieni. 😀
cla forse sono troppo stretti, pero’ potresti usare un altro procedimento, negli stampini ci metti solo la parte interna del torrone, fari raffreddare per bene in frigo, li sformi e poi dopo li ricopri col cioccolato fondente. 😀
iole credo che nei grandi supermercati si trovi, nel reparto nutelloso! 😀 io l’ho comprato al supermercato dok!
Ma che bontà che deve essere! Appena trovo i pistacchi non salati la provo! Baci Elenina!
fantastica ricetta!!!!!!!!!!! senti ma, secondo te, potrei usare quello stampo che hai anche tu in silicone “per grissini” (l’avevi usato per il sorbetto)?? pensavo di fare proprio degli assaggini, un po’ pistacchio e un po’ nutella…
sono strainvitanti mamma mia ho la bava alla bocca ma la pasta di pistacchio dove la trovo? io non l’Ho mai vista in giro. Grazie mille per questa bontà iole 83
Buongiorno Ele … Un applauso alla prima ricetta realizzata nella nuova casa…. 🙂 in condizioni immagino ancora un po precarie (senza tutto l’occorrente di cui disponi normalmente..) 😛
non ho capito bene il passaggio dei gusci vuoti sarà che oggi sono più di la che di qua…
Bacio Ele buona giornata
Maria Grazia
Bella mia tanti cari auguri per la casa nuova! Questa ricetta inaugurale è un inizio strepitoso! Da fare! Tanti baci!
Questa versione con il pistacchio deve essere squisita, da provare assolutamente 🙂