Torrone dei morti






Senza cottura

50 min

15
Il primo novembre a Napoli c’è l’usanza di fare il torrone dei morti (detto anche torrone del primo novembre). Si tratta di un torrone morbido a base di cioccolato che si trova in tantissime varianti, le più gettonate sono alla nocciola e alla gianduja. Io ne ho preparato uno bigusto, alla mandorla e rocher. :D
Lavorando in un negozio di articoli da pasticceria, ho avuto occasione di trovare tutti gli ingredienti oltre che la ricetta (che non è mia, ma di Teresa, la proprietaria del negozio [ciao Terry! :D]). Per preparare il torrone dei morti. Se non avete lo stampo potete acquistarlo qui.
C’è chi invece della crema alba (non facilissima da trovare) utilizza la nutella.
Ma passiamo alla preparazione del torrone del primo novembre. ;)
Ingredienti per torrone dei morti
- 200 g di cioccolato fondente
- 400 g di cioccolato bianco
- 200 g di crema alba
- 100 g di pasta al rocher
- 100 g di pasta alla mandorla
- 100 g di granella di mandorle
- 100 g di granella di nocciole
Come fare torrone dei morti
Se volete fare un unico gusto, basterà sciogliere tutti i 400g di cioccolato bianco, aggiungere tutti i 200g di crema alba, 200g di essenza che si preferisce e 200g di frutta secca (a secondo del gusto che s’è scelto).
Un ultimo consiglio: il cioccolato va sciolto a massimo 40° di temperatura. Se non avete un termometro, basterà non far bollire l’acqua del bagnomaria. :)
che meraviglia! 😀 fammi sapere! ^_^
Ciaoooo elena ho conprato tutto ho trovato zuppa inglese roche e pistacchio faro vari gusti
ciao jessica! al negozio dove lavoravo si chiamava proprio pasta rocher! 🙂
Ciaoooooo finalmente cercavo una ricetta e che si capisse beneeee voglio provare posso farla anche con crema al pistacchio ecc ma trovo tutto in un negozio x pasticceria si chiama proprio crema roche? Grazieeee
E complimenti spero di provarlo
matilde nei negozi specializzati vendono la pasta aromatizzata al caffè! 🙂
Ciao,volevo provare a farlo a caffè come faccio?
ci lavoro più, si trova a via kerbaker cmq. 🙂
idem….sono di napoli e vorrei sapere se lavori ancora in quel negozio e dv si trova
Sei bravissima…Complimenti!!!Visto che sono di Napoli vorrei sapere dove si trova il negozio dove comprare tutti questi ingredienti 🙂
sì, esatto. 🙂
tipo la pasta alla nocciola per insaporire le creme?
no, non intendo il marzapane. 🙂 in commercio ci sono delle paste che servono a dare il gusto al torrone (ci si può davvero sbizzarrire, dalla menta, all’arancia, al pistacchio e via dicendo).
La pasta di mandorle che ho usato io era in barattoli, cremosa ed oleosa (si vede anche in foto). da non confondere col marzapane, che è in panetti e si lavora tipo pasta frolla. 🙂