Budino al caffè fatto in casa

Articolo di
2025-09-03T08:18:00+02:00
Budino al caffè fatto in casa

Se ami il sapore deciso e avvolgente dell’espresso, il budino al caffè è il dolce che fa per te. Questo classico dessert al caffè italiano è una vera coccola per il palato, amato per la sua consistenza vellutata e il suo gusto intenso. Prepararlo a casa è più semplice di quanto pensi, vediamo come farlo.

Ingredienti necessari

Per preparare un delizioso budino al caffè ricetta tradizionale avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti.

  • 500 ml di latte intero
  • 100 ml di caffè espresso forte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (o maizena)
  • 1/2 bacca di vaniglia (o un cucchiaino di estratto)

Per un tocco extra, puoi decorare il tuo budino con panna montata, una spolverata di cacao in polvere o dei chicchi di caffè.

 

Preparazione passo dopo passo

Per Preparare il tuo budino al caffè basta seguire questi passaggi con attenzione:

1)Prepara l’espresso: Per prima cosa, prepara 100 ml di caffè espresso e lascialo intiepidire. Puoi usare caffè ristretto fatto con una delle Macchine da caffé espresso Create.

2)Monta i tuorli: In una ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica o a mano.

3)Incorpora l’amido: Setaccia l’amido di mais direttamente sul composto di uova e zucchero. Mescola delicatamente fino a quando non ci sono più grumi. Questo è il passaggio fondamentale per dare al budino la giusta consistenza.

4)Scalda il latte: In un pentolino, scalda il latte intero con la bacca di vaniglia (se la usi) e il caffè, senza portare a ebollizione.

5)Unisci gli ingredienti: Versa lentamente il liquido caldo sul composto di tuorli e zucchero, mescolando continuamente. Questo passaggio, evita che i tuorli si cuociano e formino grumi.

6)Cuoci la crema: Travasa tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso. Mescola senza sosta con una frusta finché la crema non si addensa. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Raggiunta la densità desiderata, togli dal fuoco.

7)Versa e raffredda: Versa la crema ancora calda negli stampini individuali. Lasciali raffreddare a temperatura ambiente e poi mettili in frigorifero per almeno 3-4 ore, o finché non saranno completamente solidificati.

Consigli per un budino perfetto

Per portare il tuo budino fatto in casa a un livello superiore, ecco alcuni segreti del mestiere:

  • Qualità del caffè: Usa un espresso di alta qualità. Il sapore del caffè è il protagonista, quindi scegli una miscela che ti piace particolarmente. Prova le macchine da caffé Create.
  • Mescola sempre: Durante la cottura, non smettere mai di mescolare. Questo evita la formazione di grumi e ti assicura un budino liscio e vellutato.
  • Servi ben freddo: Il budino al caffè dà il meglio di sé se servito freddo. La bassa temperatura ne esalta il sapore e la consistenza.

 

 

Varianti del budino al caffè

La ricetta tradizionale è una base eccellente, ma puoi personalizzarla per soddisfare ogni palato ed esigenza:

  • Budino al caffè senza lattosio: Per una versione senza lattosio, sostituisci il latte vaccino con una bevanda vegetale come latte di mandorla, riso o avena. Il sapore sarà leggermente diverso, ma comunque delizioso.
  • Budino al caffè senza uova: Se cerchi un’alternativa più leggera, puoi omettere i tuorli e usare una quantità maggiore di amido di mais (circa 60-70 g) per far addensare la crema.

 

Sei pronto a gustare il tuo budino al caffé?

Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TOP