Taralli sugna e pepe

I taralli sugna e pepe o, come si dice qui a Napoli, taralli nzogna e pepe, sono una ricetta tipica napoletana. Si tratta di taralli a base di sugna ai quali si aggiunge pepe e mandorle.
A Napoli è facile trovare dei chioschi sul lungomare che vendono questi taralli sugna e pepe, tradizionalmente accompagnati da una bella birra gelata. :D
Oggi ho provato a fare i taralli sugna e pepe in casa per la prima volta e il risultato è stato eccezionale. ;)
![]() 1
Mescolare la farina, il sale ed il pepe. |
![]() 2
Disporre a fontana. Sciogliere il lievito nell’acqua calda e porre al centro della farina. |
![]() 3
Impastare per bene. Aggiungere la sugna. |
![]() 4
Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. |
![]() 5
Lasciar lievitare una mezz’ora. |
![]() 6
Reimpastete l’impasto dei taralli sugna e pepe. Formate dei cordoncini spessi poco meno di 1 cm e lunghi una ventina di cm. |
![]() 7
Attorcigliarli |
![]() 8
e chiuderli a cerchio. |
![]() 9
Se volete potete fare anche delle treccine facendo tre cordoncini e annodarli a mo’ di treccia. |
![]() 10
Ponete su una teglia rivestita di carta da forno e aggiungete le mandorle. |
Fate lievitare i taralli sugna e pepe una mezz’ora, coprendo con un panno. Cuocere in forno preriscaldato a 150° per circa 30-40 minuti. Ed eccovi i miei primi taralli nzogna e pepe! ;) |
grazia io non l’ho mai usata quindi non saprei!
Vorrei sapere che ne pensi se uso farina lievitata . grazia ciao
grazie mille raffaella.
che buoni erano deliziosi ti faccio i miei complimenti per una ricetta deliziosa come questa
grazie mille.
……… buonissssssimi…. complimenti ricetta perfetto…
Grazie!
rosa puoi metterle nell’impasto, ma poi diventa piu’ difficile da lavorare! il panno è asciutto.
Ciao! Scusami ho due domande:
1. la metà delle mandorle possono metterle nell’impasto o rischio di rovinarne il sapore?
2. quando copri i taralli con il panno, deve essere umido?
Grazie
sì giuseppe, tipo 0!
Ciao, ho fatto questi taralli e sono venuti molto buoni, complimenti per la ricetta, ben illustrata e molto chiara.
Ti vorrei solo chiedere se anche tu usi la farina 0, e in tal caso di specificarlo nella lista degli ingredienti.
Ho fatto anche i panini napoletani e sono venuti molto buoni.
Ciao, ancora complimenti!
come gia scritto in mia bakeca, e tarall’ nzogna e pepe nn si trovano! almeno qualcuno li esportasse in meridione, fra tanti taralli,(noi ke siamo il paese dei tarallucci e vino,) ke l’industria ns ne sforna tanti ed a volte “papokkie), bisogna mangiarli appena caldi,la mandorletta sopra è importante, ma ancorpiù, accompagnarli con birra gelata(PERONI) ke è leggermente amara, eppoi direte come è bello vivere! anke afrodite ne sarebbe contenta!
ragazze era ottimi, vengono friabili e sono moooolto più buoni di quelli ceh si comprano.
ciao,ti sn venuti benissimo…ma volevo sapere di consistenza come vengono???frabilissimi o croccanti ^__^
Io usai una riceta praticamente = alla sua e vennero belli gonfi e friabilissimi inoltre si mantegono intatti,se ben chiusi,per diversi giorni …molto ma molto meglio di quelli del negozio
belliiiiii anche i miei vennero belli e buonissimi ma li avevo lasciati lisci senza intrecciarli…così sono ancora più belli e non sembra impossibile …:P
ciao elena vengono boskottati kome quelli komprati okunbacio ti seguo sempretanti baccccccccccccccccciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii