Rotolini estivi

Questi rotolini sono degli ottimi antipasti estivi, freschi e facili da fare. Inoltre si adattano a qualsiasi gusto perchè li si può farcire in mille modi diversi.
Io li ho preparati per una cena estiva con le mie amiche; ho fatto una versione “classica”, una light e una vegetariana. ;)
I rotolini estivi sono anche un’idea carina per poter cucinare insieme ai vostri bambini in quanto non prevedono cottura o utilizzo di attrezzi pericolosi. Potete far arrotolare ai piu’ piccoli questi antipasti sfiziosi e vedrete che ne saranno felicissimi!
- 8 fette di pane per tramezzini
- 50 g di prosciutto crudo
- 50 g di prosciutto cotto
- maionese
- sottilette
- rucola
- salsa allo yogurt
- 50 g di fesa di tacchino
- rucola
- 80 g di philadelphia
- 4 foglie di basilico
1
Prendete le fette di pane per tramezzini e stendetele col matterello in orizzontale ed in verticale. In foto vedete la fetta originale ed in basso quella distesa. |
2
Farciteli a piacere. In foto a sinistra ho messo della salsa allo yogurt, al centro sottilette e a sinistra maionese. |
3
Mettete gli affettati ed eventualmente la rucola. |
4
Arrotolate i tramezzini su se stessi. Per facilitare l’operazione potete tagliare ogni fetta a metà, così da far risultare il tutto più maneggevole. |
5
Per la ricetta vegetariana, lavorate con una forchetta la philadelphia ed il basilico sminuzzato, |
6
Stendetelo sulla fetta di pane per tramezzini |
7
Avvolgete i rotolini nella pellicola trasparente e fate riposare un paio d’ore in frigo. Trascorso tale tempo tagliate a fettine e servire. ;) |
|
|
ciao alba, io ho fatto questa! 🙂
http://www.gnamgnam.it/2013/06/09/salsa-allo-yogurt-aromatizzata.htm
Ciao Elena mi potresti dire come si fa la salsa di yogurt con ingredienti vegetariani. Grazie in anticipo.
aauhaeuaehu erica mi sa che ho un dono simile anche io! 😀 😀
Li ho provati e li ho trovati deliziosi…però io ho un dono, si chiama aggiungere calorie 🙂 Sembra impossibile ma sono riuscita a farlo anche per questi deliziosi antipasti. Mezz’ora prima di servirli li ho srotolati e fatti “girare” nella panna da cucina (così da inzupparli un pò) e poi sopra a dei pistacchi sminuzzati, li ho poi richiusi e rimessi in frigo. Dopo mezz’ora li ho serviti e dopo 2 minuti sono finiti 🙂 Comunque bellissimo sito. Brava!!!