Pasta con la nduja

Un mio amico trasferitosi in Calabria, mi ha regalato un bel pezzo di nduja. Oltre a spalmarne quantità industriali sul pane, ho pensato di fare la pasta con la nduja.. :D
Di solito preparo la pasta con la nduja in due modi: se a tavola ci sono tutti amanti del piccante, soffriggo della cipolla, ci sciolgo la nduja e condisco la pasta, aggiungendo del parmigiano. :D
Questa che vi propongo oggi è una versione più soft di pasta con la nduja. ;)
- 380 g di pasta
- 50 g di nduja
- 50 g di cipolla
- 100 g di peperone
- 100 g di pomodorini
- parmigiano
- olio extravergine d'oliva
- sale
![]() 1
Tagliate a pezzetti la cipolla ed il peperone. |
![]() 2
In una padella soffriggete la cipolla ed aggiungere il peperone. |
![]() 3
Far cuocere per circa 5 minuti ed aggiungere i pomodorini. io li ho prima spellati. ;) |
![]() 4
Fate cuocere altri 5 minuti ed aggiungere la nduja. |
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela saltatela in padella con il condimento, aggiungendo il parmigiano grattugiato. Servite la pasta con la nduja. ;) |
buono!
Una bella ricetta, da provare!
Per essere ancora più a tema “Calabria” solo ci avrei messo giusto la cipolla rossa, magari quella di Tropea.
grazie!
Brava
grazie del consiglio!
La pasta e’ favolosa,io avrei aggiunto anche del pecorini vistro locale,facendo attenzione a salare meno la pasta
Ottima anche con pecorino vostro invecchiato,facendo attenzione a mettere meno sale
haeuhaeuha lea ho corretto!
Ottima ricetta mi è risultato difficile solo separare l’acqua dal’acqua di cottura
il fatto che io usi la nduja non mi impedisce di utilizzare il parmigiano, anche se di un’altra regione, non trovi?
La ricetta è buona, ma il parmigiano non c’entra con la Calabria…
ricetta molto saporita…ma il modo migliore di gustare la ‘nduja è in purezza,ossia facendo un bel soffritto con mezza cipolla rossa (di Tropea naturalmente!),uno spicchio di aglio schiacciato e,i più coraggiosi vi scioglieranno un bel cucchiaio di ‘nduja e poi vi aggiungeranno della passata di pomodoro, i più timorosi faranno viceversa (ossia prima il pomodoro e poi la ‘nduja visto che il calore aumenta il piccante!). Verrà un primo eccezionale…fidati sono della zona!!!!;-)
Ti ringrazio.
l’ho provata è molto buona e mio marito ha tanto apprezzato
giovanna per ora no!
Buona l’nduja.
Sembra molto invitate questo piatto, cercavo proprio qualcosa del genere.
Hai x caso qualche altra ricettina con l’nduja???
Grazie
Ciao
ragazze la nduja è un insaccato calabrese a base di carne di maiale e peperoncino; è molto piccante e morbido, si può anche spalmare sul pane.
Ne ho sempre sentito parlare…ma scusa l’ignoranza,cos’è la nduja?Ciao.
Sembra ottimo questo piatto,solo una curiosita’ che cos’e la nduja?