Marmellata di prugne





40 min

20 min

1,2
La marmellata di prugne è stata la prima cosa che mi è venuta in mente quando mi hanno regalato una ventina di kg di prugne bianche a km 0, ovvero raccolte dagli alberi della campagna intorno a casa mia. D’altronde una volta che ne hai regalate una parte, con un chilo ci fai un dolce, con il resto non ti rimane che farne svariati vasetti di confettura. :D
Io ho utilizzato le prugne gialle, ma con lo stesso procedimento potete fare anche una marmellata di prugne rosse; in base ai vostri gusti, potete anche diminuire leggermente lo zucchero, e per un tocco in più potete aggiungere vaniglia, cannella, zenzero, anice stellato e così via! Non dimenticate di sterilizzare i vasetti e i coperchi prima di procedere con la ricetta.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per la marmellata di prugne
Come fare la marmellata di prugne
![]() Sciacquate le prugne ed asciugatele per bene. | ![]() Denocciolatele e pesatene la quantità prevista dalla ricetta. |
![]() Mettete zucchero e prugne in una pentola, insieme al succo del limone. Se volete potete aggiungere della cannella, una stecca di vaniglia o dello zenzero. | ![]() Mescolate e ponete sul fuoco. |
![]() Cuocete a fiamma bassa mescolando abbastanza spesso. Se si formasse della schiuma, eliminatela con una schiumarola. | ![]() Dopo 40 minuti questo era il composto che ho ottenuto. |
![]() Per vedere se la vostra confettura è pronta, mettetene un cucchiaio su un piatto. Se raffreddandosi non cola via, allora è pronta. | ![]() Passate il composto al passaverdure, per eliminare le bucce (se vi danno fastidio, altrimenti potete lasciarle :D ). |
![]() Versate nei barattoli sterilizzati (qui trovate il procedimento con foto passo passo) | ![]() chiudete con i coperchi (anch’essi sterilizzati) e fate raffreddare a testa in giù, avvolgendo i barattoli in un canovaccio. In questo modo si creerà il sottovuoto, date sempre una controllata e verificate che il coperchio non faccia il tipico clic clac). |
![]() Ed ecco la mia marmellata di prugne, consumatela entro tre mesi! :) |
Commenti Apri box