Cioccolatini ripieni







Senza cottura

1 h e 30 min + riposo

45
I cioccolatini ripieni possono sembrare difficili da fare, ma in realtà basta solo un po’ di pazienza e qualcuno a cui regalarli, perchè una volta che si decide, mica se ne possono fare pochi! :D L’altro problema è decidere il gusto, perchè veramente c’è l’imbarazzo della scelta! Visto che avevo tre stampini diversi, ho scelto tre differenti ripieni: alla nocciola, al cocco e al pistacchio! Ho usato il cioccolato fondente come copertura, un ripieno di cioccolato bianco alla nutella e poi ho aromatizzato i tre stampini in modo diverso. Ho preferito fare una crema al cioccolato bianco e nutella invece della ganache al cioccolato in modo da poter tenere senza preoccupazione i cioccolatini fuori dal frigo.
Se decidete di fare un unico gusto, invece di alternare crema e granella di nocciole o farina di cocco, potete mescolare uno dei due ingredienti direttamente alla crema prima di farcire i gusci di cioccolato. La crema al pistacchio che ho usato era quella che mi era avanzata dalla preparazione del torrone dei morti (ebbene sì!), se volete potete preparare la mia pasta di pistacchio e mescolarla alla crema di cioccolato usata per il ripieno, sarà sicuramente più buona! ;)
E con questi golosi cioccolatini, iniziamo con le ricette di San Valentino di quest’anno! :D
Ingredienti per cioccolatini ripieni
- Per l'esterno:
- 250 g di cioccolato fondente
- Per il ripieno:
- 150 g di cioccolato bianco
- 120 g di nutella
- Per i vari gusti:
- 20 g di granella di nocciole
- 10 g di farina di cocco
- 100 g di crema al pistacchio
ciao angela, grazie! 😀 in genere se non ci sono ingredienti delicati come latte, burro, panna e cose così, puoi prepararli tranquillamente una decina di giorni prima. 🙂
Ciao! Complimenti sei bravissima.
Volevo chiederti, dato che voglio fare vari tipi di cioccolatini per il giorno di Natale da portare in dono, secondo te quanto tempo posso iniziare a formarli, pensavo a questi, poi ai cremini, a quelli con nocciola e Infine ai tartufini.
Grazie
figurati! 🙂
Ok,proverò! Grazie mille!
okay, allora puoi usare 100ml di panna per 100g di nutella, non dimenticare però di conservarli poi in frigo i cioccolatini! 🙂
Pensavo di mettere la panna montata e mescolata con la nutella!
ciao giulia! vorresti mettere la panna montata o liquida?