Zucca siciliana al pomodoro





30 min

30 min

4
Qualche giorno fa in preda ai miei soliti raptus, ho acquistato una serie di verdure dal negozio bio di una mia amica, la quale mi ha regalato un paio di bellissime zucche siciliane.
Ovviamente non sapevo come si pulisse, men che meno come cucinarla, così, dopo un consulto telefonico, l’ho preparata come lei mi ha suggerito: zucca siciliana al pomodoro, piena di origano e aglio! Per farvi capire quanto è piaciuta al mio ragazzo, vi dico solo che ha rinunciato alle salsicce (una delle cose che piu’ ama al mondo!) per fare spazio a questa fantastica zucca. :D
Per chi non avesse mai visto una zucca siciliana, essa ricorda piu’ un cetriolo che una zucca, sia per il colore esterno verde, sia per l’interno, bianco e con una parte spugnosa ricca di semi. Sul sito ho inserito il procedimento con foto per pulire la zucca siciliana, di seguito trovate la ricetta suggeritami dalla cara Marialuisa! :)
Buona giornata a tutti!
Ingredienti per zucca siciliana al pomodoro
- 1 kg di zucca siciliana
- 500 g di pomodorini
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale
- peperoncino
- origano
grazie anna maria! 🙂
Non avevo mai fatto questa ricetta ma devo farti i complimenti e poprio buona vai avanti ciao.
deve essere buonissima! 😀
da siciliana dico ottima ricetta,fatta oggi:squisita.si puo anche fare in padella con cipolla tagliata sottile e molto basilico,un goccio d acqua,un filo d olio,coprire col coperchio e far cucinare.quando è cotta spolverizzare con abbontante parmigiano.
ragazzi e ragazze, provatela! :)))
Sapete come si chiama da noi? “Cucuzza longa” (zucca lunga) e in questo periodo si trova a prezzo bassissimo ovunque.
Io non la amo molto, ma ricordo che qudno vivevo con i miei mia mamma la cucinava preparando un bel soffritto ci cipolla, poi aggiungeva la salsa di pomodoro, infine la zucca e le patate. La cucinava a fuoco lentissimo per far sì che bastasse l’acqua di vegetazione rilasciata in cottura. Con quella rimasta spesso preparava la pasta (rigorosamente spaghetti spezzati).
Fatta oggi! Ho aggiunto un pò più di pomodoro e ci ho condito la pasta!
Qui in Sicilia le “zucche siciliane” si chiamano zucchine, la zucca è un’altra cosa 😉
Mia mamma l’ha sempre fatta bollita con il pomodoro e le patate! Questa variante è da provare 🙂
Ahhhhh.. Si chiama zucca siciliana… La vedo sempre al mercato, ma non sapevo cosa fosse.. Mi ispira molto questa ricetta.. Grazie per ogni spiegazione!!