Millefoglie croccante di mela






1 h e 30 min

30 min

Per:
4
4
persone
Questa millefoglie croccante alla mela è l’ideale per chi, come me, non ama la millefoglie classica. :)
Ho fatto delle chips di mela che potrete usare anche per decorare dolci e altri piatti.
Se preferite, potete caramellare le mele invece che metterle in forno: in questo modo avete una millefoglie morbida (e risparmierete anche un po’ di tempo ;)).
i gusti sono gusti, quindi può anche non piacerti. se non sei riuscito a caramellare lo zucchero o a rendere croccanti le mele, avrai sbagliato qualcosa nel procedimento. 😉
bella da vedere, ma a parte che lo zucchero a me con il tuo procedimento non si è caramellato, le mele non diventano croccanti nemmeno dopo 1 ora e mezza in forno e poi con la buccia che resta dura non sono proprio un idillio per le pupille gustative… nel complesso a me è sembrato troppo dolce, al limite della nausea…insomma un fallimento totale per quanto mi riguarda…
ciao.sono ragazza Polacca .Complementi vostra cucina meravigliosa.Me piace molto.Bacio e abraci
landlins viene abbastanza croccante, io mi sono divertita a ‘sfogliarla’. 😛
se la vuoi morbida, puoi caramellare le mele con acqua e zucchero invece che passarle in forno. e risparmi anche tempo. 😛
tina: ciao, grazie. 🙂
Sei semplicemente divina… con i dolci hai superato te stessa!!!
Ma che bello!!!! Ho volgia di mangiarmi il monitor! Slur sulrp 😛
Ciaoo
Tina
Che bellissima presentazione! *_____*
qualche giorno fa vidi Sal De Riso che faceva queste mele tagliate a fettine sottilissime e le caramellava in forno, ma per DUE ORE… O.O
infatti smisi di guardare il procedimento della ricetta che stava a fà 😀
quello di un’ora è già un tempo mooolto più ragionevole!
di sapore questo dolcetto sarà sicuramente eccezionale (mela, cannella, crema… mon dieu!), ma la consistenza? cioè, essendo le mele croccantine e l’interno morbidissimo, come va mangiato? si taglia a pezzetti, strato per strato con le mani (**_______**) ..?! 😀
Bravissima!